Come contorno ai tornei principali del Festival Scacchistico di Bratto (XXXIII Festival Internazionale Conca della Presolana) sono state organizzate molteplici attività per gli scacchisti e i loro accompagnatori.
Durante cinque mattine (dal lunedì al venerdì), si sono tenute le lezioni scacchistiche (programmate di un’ora, anche se solitamente si é andato oltre l’orario previsto) curate ogni giorno da uno scacchista diverso. Si sono susseguiti i Grandi Maestri: M. Cebalo, E. Sveshnikov, N. Sulava, Evgeni Janev per poi avere l’ultimo giorno, il Maestro Internazionale Folco Castaldo, l’unico italiano ad intervenire.
Il leggendario scacchista e teorico Evgeny Sveshnikov ha fatto la sua lezione in russo, con uno scacchista che faceva da interprete simultaneo: l’ucraino Oleg Kravchenko che partecipava all’Open A. Nonostante parlasse una lingua capita da pochissimi, Sveshnikov ha catturato l’attenzione e curiosità degli spettatori. É stata anche la mattina in cui si sono avuti più ascoltatori in sala e, il G.M. ha cercato di rendere la lezione abbastanza interattiva ed é anche stata la lezione che più é andata oltre l’ora stabilita, durando circa due ore e dieci minuti.
Anche quella di Evgeni Janev si é svolta in lingua originale con un interprete, ma il Grande Maestro non é stato altrettanto capace, come Sveshnikov di coinvolgere il pubblico. Nessun problema per i G.M. Cebalo e Sulava nel condurre la lezione in italiano, con il primo che parla un italiano molto elegante e parla fluentemente almeno sei lingue.
Vi sono stati anche tornei di scacchi eterodossi e, nello specifico, due tornei di quadriglia (anche conosciuto come mangia-mangia) e uno di scacchi960 (conosciuto anche come Fischer-random o scacchi Fischer). Per chi volesse approfondire su queste varianti, sul numero 2 della rivista SPQeR potete leggere un articolo sugli scacchi960 e Bobby Fischer (l’inventore e fautore di questa variante scacchistica) e sul numero 3 un articolo sulla quadriglia, entrambi a cura di Luca Cerrato.
Venti i partecipanti al torneo di scacchi960 che é stato vinto dal M.I. Vladimir Sveshnikov (figlio di Evgeny), con 6 punti su 6, davanti a Oleg Kravchenko (5 punti) e Guglielmo Scagliotti (4 punti).
Il primo torneo di quadriglia é stato giocato da nove coppie (diciotto giocatori) e vinto dalla coppia Vladimir Sveshnikov-Andrea
Gori con un perentrio 8 su 8 (torneo all’italiana) distanziando di un punto Bonassi-Foglieni e di due la coppia Ranfagni-Rota.
Nel secondo torneo di quadriglia, erano dodici le coppie in gara, per un totale di 24 giocatori. Ha vinto la coppia V. Sheshnikov-Abasov (chiamata “Killer”) con 9 punti su 9, seguita dalla coppia Foglieni-Benassi (Berghem) con 8 punti e Agayev-Gennaro (I Gentilissimi) a 6 punti.
Vi sono stati anche due tornei lampo, il primo vinto dal G.M. Abasov Nijat e il secondo da Vladimir Sveshnikov seguito da Andrea Gori uno degli organizzatori del torneo che si é dimostrato molto abile nel gioco veloce.
Al mattino, dopo le lezioni (a parte dopo quella di E. Sveshnikov che, come riferito, si é protratta alquanto) vi era anche l’appuntamento di risoluzione scacchistica, per un totale di quattro appuntamenti quindi. In palio vi sono stati premi come un aperitivo presso l’Hotel Milano, l’iscrizione gratuita per il torneo serale e un’iscrizione annuale gratuita su www.fsiarena.it.
Precedente articolo su questo torneo:
COMMENTI RECENTI