A Erevan (Armenia), dopo sei giorni di gioco, quest’oggi c’é l’unico giorno di riposo di questo Campionato Europeo individuale che si disputa sugli 11 turni.
Oltre al titolo di Campione d’Europa, il torneo vale anche come qualificazione alla Coppa del Mondo, a cui si qualificano i primi 23 (che non saranno già qualificati in altra maniera); altri 23 si qualificheranno con la disputa della prossima edizione (2015) del Campionato Europeo. La Coppa del Mondo a sua volta vale come selezione per il Torneo dei Candidati il cui vincitori sfida poi il Campione del Mondo in carica.
In un Campionato con la presenza di 14 giocatori sopra i 2700 punti elo e quella della più forte scacchista al mondo Judit Polgar, oltre a molti altri fortissimi giocatori, la battaglia non mancherà sino alla fine anche perché chi ha ambizioni di vittoria finale deve riuscire a vincere il più alto numero di partite possibile e una partita patta di troppo rischia di inficiare un gran torneo. La lista completa dei giocatori partenti si può leggere qui.
Passata appena la metà del torneo, c’é solo uno scacchista al comando: Alexander Motylev, con punti 5½ su 6. Seguono tre giocatori a mezzo punto, Wojtaszek, Melkumyan (numero 62 di tabellone!) e Laznicka e quattordici a un punto di distacco (tra cui diverse sorprese).
I tre portacolori azzurri,il N. 2 italiano Sabino Brunello (75º di tabellone), il Campione Italiano in carica Danyyil Dvirnyy (86º) e il diciasettenne pisano, Campione Italiano Under 20, Marco Codenotti (176º) si stanno comportando in linea con le aspettative e, hanno avuto occasione di giocare contro Grandi Maestri molto forti: Smirin e Sjugirov (due sconfitte) per Brunello; Tomashevsky (patta!) e Laznicka (persa) per Dvirnyy; Beliavsky (patta) e Balogh (persa) per Codenotti.
In classifica, Brunello e Dvirnyy hanno punti 3½ (90º e 93º) e Codenotti ne ha 3 (150º). Brunello ha perso nell’ultima, col bianco, cercando a tutti i costi un attacco con pezzi pesanti e pedoni contro l’arrocco corto avversario, mentre Sjugirov si é impossessato della colonna aperta “d” ed é penetrato in 1ª e 2ª traversa con la propria regina e torre vincendo materiale. Dopo questo stop, ci si aspetta che domani Sabino torni a segnar punti.
Da domani si torna a giocare ogni giorno sino all’ultimo turno che é previsto per venerdì 14 marzo e che si gioca un’ora prima.
Gli abbinamenti del VII turno – 10 marzo 2014 – prime 11 scacchiere e italiani:
Scachiera | Num. S. | Titolo | Nome | Punti | Punti | Titolo | Nome | Num. S. | |
1 | 8 | GM | Wojtaszek Radoslaw | 5 | – | 5½ | GM | Motylev Alexander | 33 |
2 | 62 | GM | Melkumyan Hrant | 5 | – | 5 | GM | Laznicka Viktor | 24 |
3 | 2 | GM | Eljanov Pavel | 4½ | – | 4½ | GM | Sjugirov Sanan | 36 |
4 | 3 | GM | Jakovenko Dmitry | 4½ | – | 4½ | GM | Najer Evgeniy | 53 |
5 | 6 | GM | Jobava Baadur | 4½ | – | 4½ | GM | Tregubov Pavel V. | 61 |
6 | 21 | GM | Riazantsev Alexander | 4½ | – | 4½ | GM | Goganov Aleksey | 91 |
7 | 22 | GM | Akopian Vladimir | 4½ | – | 4½ | GM | Kotanjian Tigran | 109 |
8 | 44 | GM | Smirin Ilia | 4½ | – | 4½ | GM | Sargissian Gabriel | 26 |
9 | 66 | GM | Solak Dragan | 4½ | – | 4½ | GM | Bartel Mateusz | 30 |
10 | 55 | GM | Kovalenko Igor | 4 | – | 4 | GM | Moiseenko Alexander | 9 |
11 | 10 | GM | Tomashevsky Evgeny | 4 | – | 4 | GM | Perunovic Milos | 59 |
Scachiera | Num. S. | Titolo | Nome | FED. | P. elo | Punti | Punti | Titolo | Nome | FED. | P. elo | Num. S. | ||||
51 | 128 | IM | Firat Burak | TUR | 2480 | 3½ | 3½ | GM | Brunello Sabino | ITA | 2593 | 73 | ||||
53 | 161 | Gevorgyan David | ARM | 2388 | 3½ | 3½ | IM | Dvirnyy Danyyil | ITA | 2575 | 83 | |||||
75 | 126 | GM | Minasian Artashes | ARM | 2482 | 3 | 3 | IM | Codenotti Marco | ITA | 2362 | 174 |
Sito ufficiale: www.eicc2014.am
Precedente articolo su questo Campionato: Tre italiani al Campionato Europeo di Yerevan.
COMMENTI RECENTI