Al termine dei nove turni di gara, ai Campionati Europei a Squadre (Nazionali) di scacchi – giocatosi a Hersonissos, isola di Creta in Grecia – le prime due squadre di tabellone risultavano appaiate a 14 punti squadra ciascuno e, pertanto, la medaglia d’oro veniva assegnata facendo riferimento agli spareggi tecnici che vedevano l’Azerbaigian prevalere sulla numero 1 di tabellone, la Russia.
Gli azeri arrivavano al turno finale con un punto squadra di vantaggio sulla Russia, dopo aver vinto lo scontro diretto, per 3 a 1; ma all’ultimo turno l’Azerbaijan veniva abbinato all’Ucraina, numero 3 di tabellone, e non andava oltre il pareggio, mentre la Russia, abbinata alla Germania (numero 9) riusciva a vincere per 3 a 1 e a riportarsi, in classifica, con gli stessi punti squadra dell’Azerbaijan. Erano importanti a questo punto i risultati delle altre squadre che le due avevano affrontato durante la competizione per il primo criterio dello spareggio tecnico: una variante di Sonneborn-Berger.
Per l’Azerbaigian si tratta della terza vittoria in questa competizione, giunta alla 21ª edizione, avendo precedentemente vinto nel 2009 e nel 2013. Il bronzo va all’Ucraina che supera largamente, per spareggio tecnico, la Croazia, terminando entrambe a 13 punti squadra.
Termina battendo la Svizzera (2½ a 1½) la nazionale Italiana assoluta che ha schierato nell’ordine, i seguenti cinque scacchisti: Daniele Vocaturo, Sabino Brunello, Danyyil Dvirnyy, Michele Godena e Luca Moroni; capitano non giocatore Arthur Kogan. Come si può notare manca in nazionale, ancora una volta, il 18enne e numero 2 italiano (in lista elo FIDE) Francesco Rambaldi: un peccato non vederlo sia in nazionale sia alla Finale del Campionato Italiano Assoluto.
Nel Campionato femminile l’Italia ha schierato Olga Zimina, Marina Brunello, Elena Sedina e le due giovanissime Desiree Di Benedetto e Tea Gueci. Capitano non giocatore Carlos Garcia Palermo.
La nazionale azzurra maschile al primo turno affrontava proprio l’Azerbaigian, alla fine Campione Europeo, riuscendo a battere la nazionale azera per 2½ a 1½, per poi imporsi con lo stesso risultato al secondo turno contro la Turchia. Sconfitti dalla Germania nel terzo turno, l’Italia pareggiava nel quarto con l’Inghilterra prima di essere sconfitti dall’Ucraina e dalla Georgia. Gli alfieri azzurri riprendevano il cammino sconfiggendo la Norvegia nel settimo turno e pareggiavano poi con la Cechia di David Navara per vincere poi, come raccontato, con la Svizzera nel nono ed ultimo turno. Questo permetteva alla nazionale Italiana, partita come numero 22 di tabellone, di arrivare 15ª, eguagliando il risultato di Reykjavik 2015 ma peggiorando quello di Varsavia 2013, quando l’Italia schierava Fabiano Caruana.
A livello individuale, per quanto riguarda gli italiani, la miglior performance l’ha fatta registrare Luca Moroni: equivalente a 2713 punti elo in 8 partite, secondo Vocaturo con 2663, terzo Michele Godena (2551), quarto Sabino Brunello (2519) e quinto Dvirnyy che ha performato 2418 su 5 partite e, dopo la sua quarta sconfitta (in cinque partite) al 6º turno, non è stato più impiegato.
Nella squadra nazionale femminile, Olga Zimina, con 5½ in 8 partite, performa a 2513, ma buone anche le prestazioni delle altre quattro giocatrici, con la Sedina e la Brunello (norma per lei) con performance al di sopra dei 2300 punti e, hanno destato sensazione i 4 punti su 7 ottenuti da Tea Gueci, con una performance equivalente a 2299. Le ragazze, partite con il numero 15 di tabellone, terminano al 10º posto.
Nel femminile la Russia si era già aggiudicata il titolo con un turno di anticipo e ben due delle sue componenti hanno vinto la medaglia d’oro di miglior scacchiera: Alexandra Kosteniuk (prima scacchiera) e Kateryna Lagno (seconda scacchiera), oltre a vincere un argento in terza scacchiera con Valentina Gunina.
Medagliere individuale:
Scacchiera 1 | |||||||||
1 | GM | Aronian Levon | 2801 | Armenia | 2810 | 7 | 64.3 | 12 | 4½ |
2 | GM | Mamedyarov Shakhriyar | 2791 | Azerbaigian | 2792 | 8 | 62.5 | 1 | 5 |
3 | GM | Navara David | 2726 | Cechia | 2784 | 9 | 66.7 | 14 | 6 |
Scacchiera 2 | |||||||||
1 | GM | Bosiocic Marin | 2619 | Croazia | 2824 | 8 | 75 | 4 | 6 |
2 | GM | Radjabov Teimour | 2741 | Azerbaigian | 2782 | 8 | 68.8 | 1 | 5½ |
3 | GM | Duda Jan-Krzysztof | 2706 | Polonia | 2768 | 9 | 66.7 | 10 | 6 |
Scacchiera 3 | |||||||||
1 | GM | Vitiugov Nikita | 2728 | Russia | 2817 | 6 | 75 | 2 | 4½ |
2 | GM | Sargissian Gabriel | 2657 | Armenia | 2797 | 9 | 72.2 | 12 | 6½ |
3 | GM | Piorun Kacper | 2640 | Polonia | 2756 | 9 | 66.7 | 10 | 6 |
Scacchiera 4 | |||||||||
1 | GM | Mamedov Rauf | 2678 | Azerbaigian | 2920 | 9 | 88.9 | 1 | 8 |
2 | GM | Matlakov Maxim | 2730 | Russia | 2740 | 8 | 68.8 | 2 | 5½ |
3 | GM | Almasi Zoltan | 2707 | Ungheria | 2718 | 7 | 64.3 | 5 | 4½ |
Scacchiera 5 | |||||||||
1 | GM | Svane Rasmus | 2595 | Germania | 2762 | 7 | 78.6 | 8 | 5½ |
2 | GM | Ibarra Jerez Jose Carlos | 2561 | Spagna | 2741 | 6 | 66.7 | 13 | 4 |
3 | GM | Van Foreest Jorden | 2609 | Paesi Bassi | 2723 | 7 | 71.4 | 9 | 5 |
Sezione femminile: | |||||||||
Scacchiera 1 | |||||||||
1 | GM | Kosteniuk Alexandra | 2552 | Russia | 2632 | 8 | 75 | 1 | 6 |
2 | GM | Muzychuk Anna | 2576 | Ucraina | 2621 | 9 | 72.2 | 3 | 6½ |
3 | IM | Cornette Deimante | 2404 | Lituania | 2599 | 9 | 83.3 | 17 | 7½ |
Scacchiera 2 | |||||||||
1 | GM | Lagno Kateryna | 2541 | Russia | 2605 | 8 | 81.3 | 1 | 6½ |
2 | GM | Zhukova Natalia | 2426 | Ucraina | 2513 | 9 | 66.7 | 3 | 6 |
3 | WGM | Tsolakidou Stavroula | 2340 | Grecia 1 | 2497 | 9 | 72.2 | 11 | 6½ |
Scacchiera 3 | |||||||||
1 | GM | Khotenashvili Bela | 2459 | Georgia | 2608 | 8 | 81.3 | 2 | 6½ |
2 | GM | Gunina Valentina | 2502 | Russia | 2563 | 8 | 75 | 1 | 6 |
3 | IM | Matnadze Ana | 2368 | Spagna | 2521 | 9 | 77.8 | 6 | 7 |
Scacchiera 4 | |||||||||
1 | IM | Gaponenko Inna | 2433 | Ucraina | 2552 | 6 | 75 | 3 | 4½ |
2 | IM | Javakhishvili Lela | 2438 | Georgia | 2508 | 7 | 71.4 | 2 | 5 |
3 | WGM | Kulon Klaudia | 2358 | Polonia | 2433 | 8 | 62.5 | 4 | 5 |
Scacchiera 5 | |||||||||
1 | IM | Melia Salome | 2412 | Georgia | 2622 | 5 | 90 | 2 | 4½ |
2 | WFM | Gajcin Marina | 2135 | Serbia | 2462 | 6 | 91.7 | 15 | 5½ |
3 | Novosadova Kristyna | 2184 | Cechia | 2387 | 9 | 77.8 | 21 | 7 |
Sito ufficiale: http://www.euroteams2017.com/en/
Risultati: http://www.euroteams2017.com/en/results
COMMENTI RECENTI