Parma, 26 Dicembre 2013 – Come ogni fine d’anno il periodo delle festività natalizie è davvero ricco per il mondo del rugby europeo che, archiviata la seconda parentesi dell’Heineken Cup, si dedica ai campionati nazionali con i classici derby di RaboDirect PRO12 tra le formazioni con le più accese e storiche rivalità. Già questo pomeriggio vedrà scendere in campo le due vicine gallesi Ospreys e Scarelts a Llanelli come pure Dragons e Blues in quel di Newport. Il “Boxing day” vedrà anche la prima sfida della storica coppa 1872, il derby più antico di tutto il rugby mondiale tra Edimburgo e Glasgow giocato per la prima volta il 23 Novembre del lontano 1872.
L’Italia, ultima arrivata nel campionato celtico 4 anni orsono, non è da meno e accoglie nel proprio calendario questa usanza tipicamente anglosassone nelle festività di fine anno: le due formazioni tricolori di RaboDirect PRO12 –Benetton Treviso e Zebre- si sfideranno due volte a distanza di 7 giorni, con la prima sfida in programma sabato 28 dicembre nella Marca e la seconda a Parma sabato 4 gennaio 2014, entrambe alle 15.
Venditti porta palla. Foto Vasini.
Le due formazioni si sono già affrontate le scorsa stagione nella quale furoni i biancoverdi di Franco Smith a vincere entrambe le equilibrate sfide. Quest’anno ci saranno diverse novità: intanto l’inversione di campo rispetto alla passata stagione e due head coach diversi. Dopo l’addio di Smith ed il rinvio della gara di Glasgow dello scorso weekend per il Benetton, sabato ci sarà la prima panchina da capo allenatore per il sudafricano Marius Goosen, ex giocatore biancoverde che ora ha assunto la direzione tecnica dei prossimi avversari delle Zebre. Bianconeri che invece vedono nel trio di tecnici della stagione in corso l’aquiliano Vincenzo Troiani ed appunto due trevigiani doc come Umberto Casellato ed Andrea Cavinato, entrambi ex giocatori proprio della formazione biancoverde.
Una gara speciale e sentita; molti i trevigiani anche nella rosa della franchigia federale: i due trequarti Buso e Iannone insieme agli avanti Cazzola e De Marchi della vicina Montebelluna.
Le statistiche dei primi due derby e di questa prima parte di stagione dicono che ci si potrebbe aspettare due gare equilibrate tra due formazioni che annoverano la maggioranza dei giocatori che compongono la formazione nazionale dell’Italia di Brunel. Solo cinque furono le mete segnate nel doppio confronto di 12 mesi fa: due bianconere e tre biancoverdi di cui una fondamentale a Parma per strappare la vittoria in trasferta e due a testa nella gara di Monigo. Le Zebre tornarono a Parma senza punti nel carniere nonostante due segnature nella ripresa ad opera di Venditti e Buso che non sarà della gara fermato da un infortunio. Non ci sarà nemmeno iltopscorer della scorsa edizione del derby a Monigo, Kris Burton -autore di 16 dei 26 punti trevigiani- passato nella scorsa estate ai Dragons gallesi.
Le due formazioni sono divise da 5 punti in classifica: 14 punti per i biancoverdi frutto di 2 vittorie, un pareggio e 4 bonus in 9 gare; 9 invece i punti in 10 sfide per le Zebre frutto di una vittoria, un pari e tre bonus di cui l’ultimo molto importante colto venerdì scorso a Belfast contro Ulster.
Due gare tutte da vivere in diretta su Mediaset Italia 2 e dagli spalti degli impianti, con lo Stadio XXV Aprile di Parma pronto per il primo atto di un 2014 che vedrà le Zebre davanti al proprio pubblico ben 8 volte in 4 mesi. L’appuntamento per la gara di ritorno è per il 4 Gennaio 2014 alle ore 15.
Nel triangolo allargato della Benetton Treviso, spazio a Brendan Williams, Luke McLean e Ludovico Nitoglia, con Christian Loamanu chiamato a far coppia con Alberto Sgarbi ai centri. In mediana spazio a Mat Berquist in coppia con Edoardo Gori. In terza linea giocherà Robert Barbieri in chiusura, mentre Manoa Vosawai ed Alessandro Zanni saranno i flanker.
I saltatori saranno capitan Antonio Pavanello e Corniel Van Zyl, mentre in prima linea ci saranno Lorenzo Cittadini, Leonardo Ghiraldini ed Alberto De Marchi.
La formazione annunciata del Benetton Treviso:
15 Brendan Williams
14 Ludovico Nitoglia
13 Christian Loamanu
12 Alberto Sgarbi
11 Luke McLean
10 Mat Berquist
9 Edoardo Gori
8 Robert Barbieri
7 Alessandro Zanni
6 Manoa Vosawai
5 Corniel Van Zyl
4 Antonio Pavanello (capitano)
3 Lorenzo Cittadini
2 Leonardo Ghiraldini
1 Alberto De Marchi
A disposizione:
16 Franco Sbaraglini
17 Michele Rizzo
18 Ignacio Fernandez-Rouyet
19 Marco Fuser
20 Valerio Bernabò
21 Dean Budd
22 Tobias Botes
23 James Ambrosini
Allenatore Capo: Marius Goosen.
La formazione annunciata dalle Zebre Rugby:
15 Gugliemo PALAZZANI
14 Giovanbattista VENDITTI*
13 Roberto QUARTAROLI*
12 Gonzalo GARCIA
11 Dion BERRYMAN
10 Luciano ORQUERA
9 Brendon LEONARD
8 Samuela VUNISA
7 Andries VAN SCHALKWYK
6 Mauro BERGAMASCO
5 Marco BORTOLAMI (cap)
4 Quintin GELDENHUYS
3 Dario CHISTOLINI
2 Davide GIAZZON
1 Salvatore PERUGINI
A disposizione :
16 Tommaso D’APICE*
17 Matias AGUERO
18 Luciano LEIBSON
19 Emiliano CAFFINI*
20 Filippo CRISTIANO
21 Alberto CHILLON*
22 Giulio TONIOLATTI
23 Filippo FERRARINI*
Allenatore: Andrea CAVINATO
Non disponibili per infortunio: George BIAGI, Paolo BUSO, Filippo CAZZOLA*, Tommaso IANNONE*, Andrea MANICI*, David ODIETE*, Matteo PRATICHETTI, David RYAN, Leonardo SARTO*, Ruggero TREVISAN* |
COMMENTI RECENTI