Nel verde del Parco Brugnatelli di Rivanazzano Terme si sono tenuti, nel pomeriggio di sabato 24 maggio 2025, i Campionati Provinciali Giovanili di Pavia di scacchi 2025 organizzati da ASE960 e dal Comune di Rivanazzano Terme. In palio vi erano dodici titoli provinciali e anche la qualificazione per la fase finale dei Campionati Italiani Giovanili, finali nazionali che si terranno dal 28 giugno al 5 luglio a Terrasini (PA).
Per il secondo anno consecutivo questi campionati provinciali riservati ai giovani Under 18 si sono tenuti in questo comune termale; se lo scorso anno la sede fu la Biblioteca Comunale quest’anno si è sfruttato il bel tempo tenendoli nell’area con tettoia del Parco Brugnatelli mentre nell’attigua Biblioteca si teneva l’inaugurazione di una mostra di pittura, attività di interesse per i molti accompagnatori dei giovani scacchisti.
Come consuetudine nei tornei scacchistici a Rivanazzano, l’Assessore al Turismo e Tempo Libero, Loretta Rizzotti, ha dato il proprio saluto ai partecipanti e si è prodigata per far sentire loro e i loro accompagnatori, accolti ed accuditi. L’atmosfera amichevole e rilassata è, a detta dei partecipanti e loro accompagnatori, uno dei punti forti dei tornei organizzati dall’ASE960.
Sono stati trenta i giovani in gara. Si nota un calo rispetto ai cinquantadue dello scorso anno ma la più tarda collocazione nel calendario, tra l’altro a ridosso dei Campionati Regionali, che si sono tenuti il giorno successivo a Lainate, ha attratto meno giocatori. Vi sono però anche punti positivi come la partecipazione del forte scacchista vigevanese, il Candidato Maestro Gabriele Valerio Rossi che era accompagnato dal suo allenatore Maestro Ludwig Rettore, e il debutto di diversi giocatori al loro primo o secondo torneo federale.

Gabriele Rossi in gara.
La maggior parte dei partecipanti proveniva dalle province di Pavia (diversi i partecipanti appartenenti ai circoli scacchistici di Pavia e di Vigevano, oltre agli oltrepadani) e di Milano ma vi sono stati anche giocatori da fuori regione provenienti dalle province di Genova, Verbania e, addirittura, Bolzano.
I trenta giocatori sono stati suddivisi in tre tornei: dodici giocatori nell’Under 8 e 10, dieci nell’Under 12 e otto giocatori nell’Under 14, 16 e 18.

L’arbitro Lorenzo Modena sistema l’orologio dopo una penalizzazione per mossa illegale.
Ha arbitrato Lorenzo Liam Modena di Stradella coadiuvato dagli organizzatori Volfango Rizzi e Pablo Suescun. Gli organizzatori avevano anche predisposto una zona gioco libero ove erano stati posizionati, oltre agli scacchi tradizionali, anche scacchiere e pezzi per gli scacchi a tre e gli scacchi a quattro giocatori. In questa zona, inoltre, vi erano anche Roberto Fadigati e Bruno Sparpaglione, entrambi inventori di giochi, che mostravano ed insegnavano nuovi giochi al pubblico incluso il loro gioco di punta Fizzol.
Durante il torneo si sono avute le visite della Direttrice della Biblioteca Laura Barbieri e del giornalista professionista Claudio Micalizio. Quest’ultimo ha promesso uno speciale sugli scacchi nel numero di settembre della rivista Oltre. Alle premiazioni, in rappresentanza del Comune ospitante, erano presenti oltre alla già citata Assessore Loretta Rizzotti anche il Sindaco Alice Zelaschi e il Vicesindaco ed Assessore al Commercio e Manifestazioni Elisabetta Bevilacqua.

Da sin: Assessore Loretta Rizzotti, Vicesindaco Elisabetta Bevilacqua, Sindaco Alice Zelaschi.

L’angolo giochi.
Alla fine di cinque combattuti turni sono risultati Campioni Provinciali i seguenti giocatori: Ignazio Fioretto (Under 8) che con 7 anni è risultato il più giovane del torneo, Dario Wimberger (Under 10), Federica Corrias (Under 12), Virginia Facoetti (Under 14), Valerio Gabriele Rossi (Under 16), Matilde Cremonte (Under 18).
Si qualificano per i Campionati Italiani i già citati: Rossi, Facoetti, Cremonte, Corrias, Wimberger e anche: Erik Matteoni (Genova), Samuele Marini (Milano), Sophie Busnach (Milano), Ennio Pozzi (Milano), Edoardo Canevari (Rivanazzano Terme), Andrea Vignati (PV), Andrea Rovelli Ricca (Monza) e Ariel Hernandez Huaman (PV).

Tra un turno di torneo e l’altro ci si diverte con gli scacchi a tre giocatori.
Da notare l’eccezionale prova dell’Under 16 Gabriele Rossi, di Vigevano, che vince il torneo che racchiudeva gli Under 14, 16 e 18 a punteggio pieno con 5 punti su 5. Per lui un intero finesettimana di scacchi, senza sonno: il mattino del sabato Gabriele era a lezione con il Grande Maestro Alessio Valsecchi, al pomeriggio vinto a Rivanazzano i Campionati Provinciali Giovanili U16, di ritorno a Vigevano, ha partecipato a una maratona scacchistica, iniziata verso le ore 21 e terminata alle ore 6 del mattino del giorno successivo (domenica), che ha vinto con 25½ punti, otto punti di distacco sul secondo, e poi ha viaggiato a Lainate dove, la domenica mattino e pomeriggio, ha giocato i Campionati Regionali Giovanili Lombardi, infine vincendo anche il titolo regionale imbattuto con punti 5½ su 6. Un finesettimana che gli ha garantito tanto apprendimento e la vincita di due titoli scacchistici.
Galleria fotografica (dell’inviato di SPQeR Pablo Suescun):

Il Sindaco Zelaschi con Diana Canevari.

L’Assessore Loretta Rizzotti con Ignazio Fioretto, Campione Provinciale e più giovane del torneo.

L’arbitro Lorenzo Modena con i giocatori venuti da più distanti: i gemelli sudtirolesi Eytan e Nira Ovadya.

Vicesindaco Elisabetta Bevilacqua con Oleg Paradiso da Verbania.

Gabriele Rossi: quasi due giorni di scacchi non-stop.

La rivanazzanese Matilde Cremonte riceve la coppa di miglior U18.

I tre cugini Canevari: una famiglia di scacchisti.

Bruno Sparpaglione spiega il gioco Fizzol.

Arbitri e istruttori guardano i propri allievi in gara.
COMMENTI RECENTI