topBanner

Rovigo sola in testa e le Fiamme Oro scavalcano il San Donà e sono in zona semifinali.

Va bene per il Femi-CZ Rovigo che fa il punto bonus mete mentre i campioni d’Italia del Calvisano mancavano il bonus, la squadra veneta va quindi in testa alla classifica con 61 punti, mentre il Calvisano si assesta a 60 ed il Mogliano segue a 58 punti.IMG_20150329_175304_resized

Nel posticipo della 15ª giornata, le Fiamme Oro Roma centrano la vittoria contro il Lafert San Donà. Al “S. Gelsomini” i ragazzi del coach Presutti  battono una diretta concorrente per il quarto posto valido per l’ingresso ai play off, con il risultato di 22-20.

Rimane aperta la lotta per il quarto posto che vale le semifinali: i romani sono soli a 41 punti, tallonati dal San Donà a 40 e dal Rugby Viadana a 37. La Ima Lazio passa a Prato per 52-5 e si avvicina a queste squadre lasciando sempre più distanziate le ultime due in classifica, L’Aquila e Prato.

Risultati – Eccellenza,  XV giornata –  28 e 29 marzo 2015 – ore 15:00
R. C. I Cavalieri Prato – Ima Pol. Lazio Rugby 1927,  05 – 52  (0-5)
Femi-Cz Rugby Rovigo Delta – Rugby Viadana,  32 – 22  (5-0)
Cammi Rugby Calvisano – Petrarca Rugby Padova,  16 – 06  (4-0)
Marchiol Mogliano – L’Aquila Rugby Club,   53 – 08  (5-0)
G. S. Fiamme Oro Rugby Roma – Lafert San Donà, 22 – 20  (4-1)
Classifica: Femi-Cz Rugby Rovigo Delta punti 61;  Cammi Rugby Calvisano punti 60; Marchiol Mogliano punti 58; Fiamme Oro Roma punti 41; Lafert San Donà punti 40; Rugby Viadana e punti 37; Petrarca Rugby Padova punti 33; Ima Lazio Rugby punti 27; L’Aquila Rugby Club punti 5; R.C. I Cavalieri Prato punti 0.
Prossimo Turno 11/12 aprile 2015.
Ima Pol. Lazio – Cammi Rugby Calvisano; Lafert San Donà – Petrarca Rugby Padova; Rugby Viadana – Fiamme Oro Roma; L’Aquila Rugby Club – R. C. I Cavalieri Prato; Femi-Cz Rugby Rovigo Delta – Marchiol Mogliano.
Nel posticipo domenicale tra Fiamme Oro e San Donà: pronti via e gli ospiti hanno la prima occasione per sbloccare il risultato dopo appena due minuti di gioco, ma dalla piazzola Cornwell sbaglia.IMG_20150329_182823
I primi punti del match sono comunque di marca sandonatese. Al 15’ Dotta corre per tutto l’out fino a schiacciare in meta. Con la trasformazione di Cornwell i veneti si portano in vantaggio 0-7.
 Le Fiamme costruiscono un maggior volume di gioco, ma il San Donà riesce a spezzare il ritmo dei padroni di casa imprecisi.
Al 27’ Cornwell porta il San Donà sul 10-0 con un preciso piazzato.
La reazione dei padroni di casa arriva nei dieci minuti finali del primo tempo. Al 30’ Nicola Benetti, man of the match, mette a segno i primi tre punti, sbloccando lo score delle Fiamme Oro. La meta viene al 73 quando Sepe sfrutta un passaggio di Carlo Canna. La trasformazione di Nicola Benetti riporta le squadre in parità sul 10 a 10, punteggio con cui si chiude il primo tempo.IMG_20150329_174626_resized
Alla ripresa del gioco, le Fiamme vanno per la prima volta in vantaggio, sempre con Benetti su calcio piazzato al 45’, ma Cornwell, al 52’, riporta i due team in parità sul 13 a 13. Al 60’ la meta di Koroi di forza porta il san Donà sul 16 a 20. Tre minuti dopo, Nicola Benetti riapre il match centrando i pali per la quinta volta consecutiva e fa 19 a 20. Gli ultimi minuti sono i più intensi della partita, con le Fiamme che premono insistentemente cercando la meta risolutiva e il San Donà arroccato nei propri 22. In pieno recupero l’arbitro Matteo Liperini assegna un calcio ai padroni di casa. Nicola Benetti, infila tra i pali il calcio che dà la vittoria alle Fiamme Oro per 22 a 20.
Il Cammi Calvisano vince il match molto equilibrato contro il Petrarca Padova  per 16-6. I veneti non sfigurano ma falliscono il bonus difensivo.
Gara intensa con il Cammi Calvisano a  stazionare nel campo del Petrarca e raccogliere poco in termini di marcatura pesante. I punti del primo tempo vengono dai piazzatori, con Seymour a centrare i pali per tre volte (28’,41’, e 43’), mentre il Padova va a punti con due piazzati di Benettin (7’ e 33’). Nella ripresa l’equilibrio del match si rompe con la meta tecnica assegnata al 60’  Calvisano al 60’ dal direttore di gara Pennè. Finisce 16-6.
Il Femi-Cz Rovigo ci mette un tempo per trovare le giuste misure contro il Rugby Viadana apparso concentrato e ben messo in campo. Invero solo sul finire di primo tempo la meta di Menon portava i rosso-blu sul 18-3. In apertura di ripresa tuttavia il Viadana andava in meta con Amadasi e la gara si riaccendeva. Tempo 5 minuti e Boggiani prima (55’) e poi Denti e Montauriol (69’ e 74’) chiudevano il match con il bonus. Allo scadere era ancora Amadasi a segnare la seconda meta di giornata per il definitivo 32-22.
Il Marchiol Mogliano sfrutta appieno il match interno contro l’Aquila Rugby Club  con una netta vittoria per 53-8. Anche in questo match il primo tempo è stato intenso e L’Aquila ha messo in difficoltà il Mogliano con una difesa arcigna. 15-8 era lo score del primo tempo con il Mogliano che andava in meta con Cicchinelli e Cettato A., mentre l’Aquila passava con un drop di Forte e la meta di Riera. Nella ripresa il ritmo si alzava ed in 10 minuti il Mogliano scava il solco decisivo. Meta al 3’ con Cornelli e una di punizione al 9’ portano i padroni di casa sul 27-8. Non c’è più partita e il tabellino vede ancora le marcature di Van Zyl, Barraud, Lucchin ed ancora Cornelli.
A Prato al Ima Lazio centra la quinta vittoria stagionale. I Cavalieri non sono mai in partita con i capitolini ad alzare il ritmo fin dai primi minuti. Al 13 la Ima Lazio andava in meta con Martinelli e in 10 minuti segnava una meta tecnica e una con Lamaro. Per il Prato la meta della bandiera veniva con Gobbi Frattini al 56’.
I TABELLINI:
Roma, caserma “S. Gelsomini”, 29 marzo 2015
15^ giornata Campionato nazionale di Eccellenza 2014-2015
FIAMME ORO RUGBY vs LAFERT SAN DONA’ 22-20 (10-10):
Marcatori: 15’ m Dotta tr Cornwell (0-7), 27’ cp Cornwell (0-10), 30’ cp Benetti (3-10), 35’ m Sepe tr Benetti (10-10), 45’ cp Benetti (13-10), 52’ cp Cornwell (13-13), 55’ cp Benetti (16-13), 60’ m Koroi tr Cornwell (16-20), 63’ cp Benetti (19-20), 80+1 cp Benetti (22-20).
Fiamme Oro Rugby: Canna, Sepe, Anderson, Massaro (cap) (60’ Sapuppo) Di Massimo (80’ Barion),Thomsen, Benetti, Amenta, Favaro (41’ Vedrani – 80’ Cazzola A.), Zitelli, Sutto, Cazzola F., Ceglie (64’ Pettinari), Vicerè (v cap) (40’ Cerqua) Cocivera (64’ Naka)
A disposizione n.e.: Marinaro
all. Pasquale Presutti
Lafert San Donà: Dotta, Furlan, Iovu, Bertetti, Falsaperla, Cornwell, Patelli (73’ Rorato), Bernini, GM, Preston, Erasmus (69’ Sala), Koroi, Filippetto (60’ Pesce), Giovanchelli (35’ – 40’ Vian), Zanusso (60’ Coletti)
A disposizione n.e.: Vian GL, Seno, Bona, Masarin
All. Jason Wright/Mauro Dal Sie
Arbitro: Liperini (Livorno)
Gdl: Passacantando (L’Aquila), Pier’Antoni (Colleferro)
Quarto uomo: Romani (Colleferro)
Cartellini: nessuno
Man of the match: Nicola Benetti (FO)
Calciatori:
Fiamme Oro: 6/6 (cp 5/5 tr 1/1)
San Donà: Cornwell 4/5 (cp 2/3 tr 2/2)
Punti conquistati: Fiamme Oro 4, San Donà 1
Note: spettatori 1.000 ca.; man of the match premiato dal prefetto Vincenzo Panico, capo della Segreteria del Dipartimento della pubblica sicurezza.
FEMI-CZ RUGBY ROVIGO DELTA v RUGBY VIADANA 32-22
Marcatori: p.t. 20′ cp. Basson (3-0), 24′ m. De Marchi non tr. (8-0), 29′ cp. Gennari (8-3), 31′ cp. Basson (11-3), 37′ m. Menon tr. Basson (18-3); s.t. 8′ m. Amadasi tr. Gennari (18-10), 15′ m. Boggiani tr. Basson (25-10), 29′ m. Denti non tr. (25-15), 34′ m. Montauriol tr. Basson (32-15), 40′ m. Amadasi tr. McKinley (32-22)
FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta: Basson, Menon, Majstorovic (36′ st. Pavanello), Van Niekerk (27′ pt. Bortolussi), McCann, Rodriguez (35′ st. Farolini), Bronzini, Zanini, Lubian E., De Marchi (17′ st. Ruffolo), Montauriol, Boggiani (27′ st. Maran), Ravalle (27′ st. Gajion), Mahoney (cap) (19′ st. Balboni), Quaglio (32′ st. Pozzi).
All. Filippo Frati
Rugby Viadana: Gennari (27′ st. Biasuzzi); Buondonno, Pavan (27′ st. Manganiello), McKinley, Amadasi; Apperley Keanu (32′ st. Righi Riva), Apperley Khyam; Monfrino, Denti Andrea (13′ st. Rendour) (15′ st. Denti) (21′ st. Rendour) (23′ st. Denti) (29′ st. Anello), Barbieri; Ruzza, Pascu (20′ st. Gerosa); Gamboa (32′ st. Rendour), Santamaria (cap) (21′ st. Scalvi), Cenedese (10′ st Traore).
All. Regan Sue
arb.: Claudio Blessano (Treviso)
g.d.l.: Vincenzo Schipani (Benevento), Vittorio Favero (Treviso)
quarto uomo: Ferdinando Cusano (Vicenza)
Cartellini: 12′ st. giallo Gamboa (Viadana)
Man of the match: Menon (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta)
Calciatori: Basson 5/6 (Rovigo), Gennari 2/3 (Viadana), McKinley 1/2 (Viadana)
Note: giornata mite e soleggiata, 20° circa, terreno in buone condizioni. Spettatori circa 1900.
Punti conquistati in classifica: FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta 5, Rugby Viadana 0
Sabato 28 marzo 2015 ore 15.00, Peroni Stadium, Calvisano (Bs)
Campionato Eccellenza, XV giornata
CAMMI RUGBY CALVISANO V RUGBY PETRARCA PADOVA 16-6 (9-6)
Marcatori: 1T 7′ cp Benettin (0-3), 28′ cp Seymour (3-3), 33′ cp Benettin (3-6), 41′ cp Seymour (6-6), 43′ cp Seymour (9-6). 2T 20′ M tecnica Calvisano tr Seymour (16-6)
Cammi Rugby Calvisano: Seymour, Di Giulio, Canavosio (77De Santis),Castello (cap), Susio, Buscema (41′ Rokobaro), Violi M., Steyn, Mbandà, Belardo (51′ Kalou), Beccaris, Cavalieri, Costanzo (65′ Violi E.), Morelli, Scarsini (60′ Gavazzi).
A disp. Andreotti, Ambrosio, Biancotti
Rugby Petrarca Padova: Capraro (67′ Fadalti), Bellini, Bettin, Woodhouse, Rossi, Benettin (64′ Marcato), Su’a, Eru (71′ Nostran), Conforti, Trotta, Rocchia, Michieletto (64′ Nostran, 70′ Michieletto), Iacob (54′ Leso), Bigi, Zani (66′ Vento).
A disp. Ragazzi, Artuso, Curtolo.
Arbitro: Pennè
Cartellini: nessuno
Man of the match: Castello (Calvisano)
Calciatori: Seymour cp 3/3 tr 1/1, Benettin 2/2
Note: cielo sereno, campo in ottime condizioni, spettatori circa 1000
Punti Conquistati: Calvisano 4, Padova 0
Mogliano V.to, Stadio “Maurizio Quaggia”
Sabato 28 Marzo 2015 – ore 15,00
Campionato Italiano di Eccellenza di Rugby 2014/2015
MOGLIANO RUGBY Vs L’AQUILA RUGBY 53-8 (15-8)
Marcatori: pt. 8′ cp Onori (3-0), 17′ meta A. Ceccato nt (8-0), 33′ meta Cicchinelli, tr Onori (15-0), 35′ meta Riera nt (15-5), 39′ drop Forte (15-8).  st. 43′ meta Cornelli nt (20-8), 49′ meta tecnica Mogl tr Barraud (27-8), 55′ meta Van Zyl nt (32-8), 61′ meta Barraud tr. Barraud (39-8), 72′ meta Lucchin tr Barraud (46-8), 78′ meta Cornelli tr Barraud (53-8)
MOGLIANO RUGBY: 15 Sperandio (45′ Van Zyl), 14 Morsellino (41′ Barraud), 13 Ceccato Enrico (53′ Lucchin), 12 Pavan Riccardo, 11 Guarducci, 10 Onori, 9 Semenzato, 8 Halvorsen (64′ Bocchi), 7 Cornelli, 6 Cicchinelli, 5 Van Vuren (75′ Gega), 4 Maso, 3 Kruger, 2 Ferraro (75′ Appiah), 1 Ceccato Andrea (69′ Buonfiglio). All.: Properzi, Galon
L’AQUILA RUGBY: 15 Bonifazi, 14 Palmisano (58′ Panetti), 13 Cortés, 12 Forte, 11 Ciofani (55′ Matzeu, 63′ Erbolini), 10 Riera, 9 Carnicelli (55′ Catelan), 8 Cialone, 7 Lofrese (22′ Picone), 6 Di Cicco (18′-22′ temp. Picone), 5 Fiore, 4 Caila, 3 Iovenitti (52′ Cocchiaro), 2 Subrizi (71′ Iovenitti), 99 Milani (52′ Breglia)All.: Di Marco
arb.: Damasco (Napoli).
g.d.l.: Lorenzetto (Treviso), Boaretto (Rovigo).
quarto uomo: Crivellini (Udine)
Cartellini: 27′ giallo Di Cicco gioco pericoloso, 35′ giallo Riera (L’Aquila) e Sperandio (Mogliano) scorrettezze reciproche.
Man of the match: Cicchinelli (mogliano).
Calciatori: L’Aquila: Bonifazi 0\3, Forte drop 1\1.; Mogliano: Onori 2/4, Barraud 4/6.
Note: Giornata splendida con temperatura perfetta per giocare, terreno in perfette condizioni, spettatori circa 500.
Punti conquistati: Mogliano Rugby 5 , L’Aquila Rugby 0
R.C. I CAVALIERI PRATO – IMA POL. LAZIO 1927, 5-52   (0-33)
Rugby Club I Cavalieri: Cerioni (41 Roveda),  Lunardi,  Heymans,  Biancaniello (45 Gentile),  Beltramino (47 Bernardo),  Ciaurro (41 Sportolari),  Biffi,  Petillo cap.,  Mhadhbi, Vaschi,  Pierini,  Cemicetti,  Bigoni (18 Di valentino),  Marchetto,  Hazana (41 Carloni).   All. Moreno.
Rugby Lazio:  Nathan,  Sepe (60 Iacolucci), Giancarlini,  Lamaro,  Di Giulio (50 Bruno),  Gerber, Martinelli (50 Bonavolontà),  Filippucci Cap.,  Padro (60 Riedi), Riccioli, Fratalocchi, Damiani (60 Devodier), Vannozzi, Lupetti (41 Daniele), Pietrosanti (30 pt. Vagnoni). All. De Angelis.
Primo tempo 13′ meta Martinelli tr. Gerber, 26′ meta tecnica Lazio tr. Gerber, 28′ meta Lamaro;  38′ meta Damiani tr. Gerber, 43′ meta Daniele tr. Gerber ;  Secondo Tempo 45′ meta Lamaro tr. Gerber, 56′ meta Gobbi Frattini, 58′ meta Sepe,  70 Mt Iacoluccin tr Gerber.
Arbitro: Bertelli di Brescia.
Note:  Ammonizioni: 18′ Mhadhbi.
Man of the match: Gerber (Lazio).

 

 


Lascia un commento