
Franco Smith prima dell’inizio della sua ultima partita come capo-allenatore della Benetton Treviso. Foto SPQeR.
La Benetton Treviso tiene nel punteggio per solo un tempo, ma i leoni hanno lottato sino all’ultima palla, quando hanno ricercato la loro meta dell’incontro, senza trovarla. Sarebbe stata dedicata, probabilmente, a Franco Smith alla sua ultima partita alla guida della squadra di cui é stato il capo-allenatore per circa sette anni. Franco ha fatto il suo ingresso al gabbiotto da cui segue la partita passando tra i tifosi nella tribuna coperta ed era visibilmente commosso ma felice dei saluti ed applausi ricevuti.
É apparso ancora emozionato in sala stampa, per la conferenza del dopo partita in cui ha regalato diverse perle di saggezza agli ascoltatori. Qui sotto il video della conferenza stampa iniziata quaranta minuti circa dopo la fine della partita; Smith ha parlato per più di 33 minuti, soffermandosi su alcuni progetti futuri per lui e la sua famiglia, il futuro della Benetton Treviso, quello della nazionale , del rugby italiano e trevigiano e tanti ricordi passati.
Prima del calcio d’inizio ha fatto il suo ingresso in campo Brendan Williams, che ha raggiunto quota 50 presenze in Coppa Europa, grazie alle sei presenze con il Petrarca Padova nella stagione 2001/2002 ed alle successive 43 con il Benetton dal 2004 ad oggi.
La partita é stata giocata nella nebbia che si aggirava per lo stadio di Monigo. L’arbitro stesso ha dovuto chiedere l’intervento del TMO sulla prima meta perché non l’aveva vista. Al 39′ la partita era ancora sul punteggio di pareggio (3 a 3), ma a meno di un minuto dalla fine del tempo il Treviso perdeva il possesso della palla che passava all’Ulster e lo puniva con una meta fatta circa trenta secondi dalla fine del tempo.
Il risultato finale sarà poi di 3 a 35 con punto bonus per l’Ulster per le 4 mete segnate. Quindi missione compiuta per la squadra irlandese che ora é primo del girone con 18 punti, tenendo a distanza i Leicester Tigers.
MARCATORI: pt 11′ Jackson p.; 30′ Di Bernardo p.; 40′ L. Marhsall meta; 40′ Jackson p.; st 6′ Jackson p.; 23′ Gilroy meta tr. Jackson; 28′ Diack meta tr. Jackson; 38′ Payne meta tr. Jackson.
BENETTON TREVISO: Williams; Gori, Nitoglia, Sgarbi, McLean; Di Bernardo (st 20′ Ambrosini), Botes; Barbieri (st 25′ Derbyshire), Vosawai (st 20′ Budd), Zanni; Van Zyl (st 20′ Bernabò), Pavanello; Cittadini (st 25′ Fernandez-Rouyet), Ghiraldini (st 25′ Maistri), Rizzo (st 20′ De Marchi). A disposizione: Campagnaro. Allenatore: Smith.
ULSTER: Payne; Trimble, Cave, L. Marshall, Gilroy; Jackson, Pienaar (st 29′ P. Marshall); Wilson, Doyle, Diack (st 31′ McComish); Tuohy, Muller (st 31′ McComb); Afoa (st 28′ Fitzpatrick), Herring (st 31′ Annett), Court (st 25′ Black). A disposizione: Allen, McIlwaine. Allenatore: Anscombe.
ARBITRO: Garner della Federazione Inglese.
NOTE: pt 3-11; cartellino giallo a: Williams (st 18′), McLean (st 27′); spettatori: 3880; Heineken Man of the Match: Jared Payne (Ulster); calciatori: Benetton Treviso 1/1 (Di Bernardo 1/1), Ulster 6/9 (Jackson 6/8, Pienaar 0/1); punti in classifica: Benetton Treviso 0, Ulster 5.
Altre fotografie verranno aggiunte sulla nostra pagina Facebook:
Il video della conferenza stampa:
COMMENTI RECENTI