Naiditsch in una posizione in cui rischiava poco, andava a complicare ed otteneva una posizione inferiore che portava Anand a vincere un finale mettendo in zugzwang l’avversario.
Adams-Meier finiva patta in 32 mosse: una francese con d3 ed alfiere campo bianco in fianchetto. Forse Meier perde l’occasione di passare in vantaggio alla 19^ mossa, quando avrebbe potuto giocare Cc2 seguito da Ad3.
Caruana, coi pezzi neri, si trovava nel difficile compito di dover ribaltare una posizione in cui l’avversario, Fridman, godeva di un minimo vantaggio. Il tedesco commetteva un errore alla 36^ mossa perdendo un intero pedone. Dopo poche mosse Fridman si trovava a giocare un finale di Cavallo e 5 pedoni contro un Alfiere e sei pedoni di Fabiano. Adams commentava che il nero aveva circa il 90% di vincere quel finale. Ma Fabiano perdeva occasioni, sprecando forse per muovere troppo presto, come con l’ultimo errore quando giocava 65)… Re4 avendo sull’orologio ancora mezzora di tempo. Fabiano continuava a provarci, Fridman opponeva una precisa difesa e la partita terminava in un pareggio dopo 86 mosse.
Vishi Anand vince finalmente un torneo di scacchi, era dal torneo di Linares 2008 che non ne vinceva uno a tempo classico. Caruana oltre a mancare la vittoria nel torneo manca anche il ritorno nella top 10 mondiale, gli sarebbe bastato mezzo punto in più in questo torneo per posizionarsi in decima posizione. Entrambi questi giocatori si daranno ancora battaglia, dal 23 febbraio al 1 marzo, al Zurich Chess Challenge 2013 ove si giocherà un quadrangolare con Kramnik e Gelfand.
Risultati X e ultimo turno:
Fridman Daniel – Caruana Fabiano ½-½
Adams Michael – Meier Georg ½-½
Naiditsch Arkadij – Anand Viswanathan 0-1
Classifica finale:
1. Viswanathan Anand 6,5/10
2. Fabiano Caruana 6,0/10
3-4. Michael Adams 5,0/10
3-4. Georg Meier 5,0/10
5. Arkadij Naiditsch 4,0/10
5. Daniel Fridman 3,5/10
Il Classic Elo Open Baden-Baden é stato vinto dal GM francese Etienne Bacrot che ha staccato di mezzo punto i tre più diretti inseguitori ed ha vinto i 2000 € di primo premio. Hanno partecipato 34 giocatori in rappresentanza di 15 federazioni.
Classifica dei primi:
1 | GM | Bacrot Etienne | FRA | 2704 | 7.0 |
2 | GM | Negi Parimarjan | IND | 2638 | 6.5 |
3 | GM | Felgaer Ruben | ARG | 2557 | 6.5 |
4 | GM | Sanikidze Tornike | GEO | 2553 | 6.5 |
5 | GM | Chatalbashev Boris | BUL | 2552 | 6.0 |
6 | GM | Iordachescu Viorel | MDA | 2610 | 5.5 |
7 | GM | Karpatchev Aleksandr | RUS | 2484 | 5.5 |
8 | IM | Tereick Benjamin | GER | 2382 | 5.5 |
9 | FM | Weber Tom | LUX | 2380 | 5.5 |
10 | FM | Bücker Stefan | GER | 2342 | 5.5 |
WIM | Schut Lisa | NED | 2283 | 5.5 | |
12 | CM | Krulich Roman | MNC | 2215 | 5.0 |
13 | WIM | Agrest Inna | SWE | 2174 | 4.5 |
14 | FM | Vogel Jaap | NED | 2190 | 4.5 |
15 | Frick Christoph | GER | 2250 | 4.5 |
Precedenti articoli sull’Aeroflot Open:
Settimo turno: Torneo Grenke: prima vittoria per Meier. Caruana patta con Anand e rimane in testa.
Ottavo turno: Caruana batte Naiditsch e s’invola verso la vittoria finale.
Nono turno: Anand raggiunge Caruana, che perde, prima dell’ultimo turno.
La partite possono essere riviste qui
COMMENTI RECENTI