La Cina vince la XLI edizione delle Olimpiadi degli Scacchi con 19 punti squadra, due in più delle quattro inseguitrici tutte appaiate a 17 punti: Ungheria (seconda), India (terza), Russia (quarta) e Azerbaigan (quinta).
Nella sezione femminile, vince la Russia con 20 punti; seconda la Cina e terza l’Ucraina, entrambe a 18 punti.
La Cina vince anche la Coppa Gaprindashvili riservata alla federazione che ha fatto meglio nell’accoppiata assoluto e femminile.
Durante la disputa di quest’ultimo turno é deceduto un giocatore della squadra delle Isole Seychelles.
Risultati delle squadre di lingua italiana:
Perù-Italia 3½-½;
San Marino – Macau 2½-1½;
Grecia femminile -Italia femminile 2½-1½.
Termina vincendo l’ultimo incontro San Marino, che conclude 129º: quattro posti più in alto dell’ordine di tabellone.
Due sconfitte invece per le nazionali italiane in quest’ultimo turno: l’assoluta riesce a fare solo mezzo punto con il Perù, grazie a Fabiano Caruana. Nella femminile, si riscatta parzialmente Marina Brunello grazie alla vittoria odierna; conclude una positiva campagna personale Elena Sedina che pareggia la sua partita mentre perdono Zimina e Messina.
L’italiano Duilio Collutiis, componente della squadra della Federazione ICCD, conclude a 7½ su 9.
Nalla classifica finale l’Italia è 52ª per spareggio tecnico, 35ª ex aequo, dopo essere partita come n. 20 di tabellone. L’Italia femminile è 62ª per spareggio tecnico, 61 ex aequo, dopo essere partita come n. 20 di tabellone.
Per classifiche e risultati consultare: http://chess-results.com/tnr140380.aspx?lan=16&art=0&rd=11&fed=SMR&flag=30&wi=821
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
Olimpiadi: ultimo turno! lotta per le posizioni alte della classifica. Voglia di riscatto per gli azzurri.
Si gioca questa mattina, alle 11,00, l’XI e ultimo turno delle Olimpiadi degli Scacchi. Ancora aperta la lotta per le medaglia sia nel torneo assoluto sia nel femminile.
Per le squadre azzurre non é stata una grande Olimpiade, ma entrambe le squadre cercheranno di risalire il più possibile la classifica con una vittoria odierna.
Nel turno odierno, l’Italia fa rientrare Alberto David, che é stato fuori formazione per due turni consecutivi e quattro in totale, mentre sarà Sabino Brunello, sconfitto nell’ultimo turno, a non giocare. Questa é una possibilità di riscatto data a David, dopo aver perso le ultime due partite giocate e aver fatto segnare la performance più bassa di tutta la squadra. Il Perù schiera i quattro grandi maestri titolari; la loro riserva ha giocato, perdendo, i primi due turni e poi non é più stata messa in formazione. Per quello fatto vedere sin qui in questa Olimpiade il Perù, che ha anche un punto individuale in più in classifica, parte favorito; ma questo é il bello dell’ultimo incontro: dare il massimo per sovvertire i pronostici e salire in classifica.
Il San Marino , che ha fatto giocare otto partite e tutti i componenti della squadra, per l’ultima partita schiera i quattro giocatori che hanno avuto la migliore performance, lasciando fuori squadra Roberto Cecchetti.per affrontare Macau, squadra che ha 2½ punti individuali, in classifica, più dei sammarinesi, ma gli stessi punti squadra: 7. Un’incontro alla portata dei veterani di San Marino.
Nel femminile sembra quasi vinto l’oro per la Russia che oggi affronta la Bulgaria, squadra sulla carta di molto inferiore, mentre ha un incontro più difficile l’inseguitrice Cina, che oggi affronta l’Ucraina. Più sotto le formazioni delle prime 14 squadre del femminile.
Per l’Italia, che oggi affronta la Grecia, torna a giocare Roberta Messina, dopo due turni di riposo e affronta un’avversaria di quasi 200 punti elo in più. Si spera in un riscatto di Marina Brunello, che ha fatto vedere cose egregie in alcune partite, ma per lo più ha finora avuto un’Olimpiade inferiore alle aspettative.
11º turno del 14 agosto alle ore 11:00: | ||||||||
Sc. | 15 |
Poland (POL) |
Elo | – | 7 |
China (CHN) |
Elo | 0 : 0 |
1.1 | GM | Wojtaszek, Radoslaw | 2735 | – | GM | Wang, Yue | 2718 | |
1.2 | GM | Gajewski, Grzegorz | 2659 | – | GM | Ding, Liren | 2742 | |
1.3 | GM | Duda, Jan-Krzysztof | 2576 | – | GM | Yu, Yangyi | 2668 | |
1.4 | GM | Bartel, Mateusz | 2640 | – | GM | Ni, Hua | 2666 | |
Sc. | 5 |
Hungary (HUN) |
Elo | – | 2 |
Ukraine (UKR) |
Elo | 0 : 0 |
2.1 | GM | Leko, Peter | 2740 | – | GM | Ponomariov, Ruslan | 2717 | |
2.2 | GM | Balogh, Csaba | 2637 | – | GM | Eljanov, Pavel | 2723 | |
2.3 | GM | Almasi, Zoltan | 2690 | – | GM | Korobov, Anton | 2680 | |
2.4 | GM | Rapport, Richard | 2704 | – | GM | Moiseenko, Alexander | 2707 | |
Sc. | 1 |
Russia (RUS) |
Elo | – | 3 |
France (FRA) |
Elo | 0 : 0 |
4.1 | GM | Kramnik, Vladimir | 2760 | – | GM | Vachier-Lagrave, Maxime | 2768 | |
4.2 | GM | Grischuk, Alexander | 2795 | – | GM | Bacrot, Etienne | 2720 | |
4.3 | GM | Karjakin, Sergey | 2786 | – | GM | Fressinet, Laurent | 2708 | |
4.4 | GM | Nepomniachtchi, Ian | 2714 | – | GM | Edouard, Romain | 2680 | |
Sc. | 8 |
Azerbaijan (AZE) |
Elo | – | 6 |
United States of America (USA) |
Elo | 0 : 0 |
5.1 | GM | Mamedyarov, Shakhriyar | 2743 | – | GM | Nakamura, Hikaru | 2787 | |
5.2 | GM | Radjabov, Teimour | 2724 | – | GM | Kamsky, Gata | 2706 | |
5.3 | GM | Mamedov, Rauf | 2659 | – | GM | Onischuk, Alexander | 2659 | |
5.4 | GM | Safarli, Eltaj | 2649 | – | GM | Shankland, Samuel L | 2624 | |
Sc. | 19 |
India (IND) |
Elo | – | 33 |
Uzbekistan (UZB) |
Elo | 0 : 0 |
6.1 | GM | Negi, Parimarjan | 2645 | – | GM | Kasimdzhanov, Rustam | 2700 | |
6.2 | GM | Sethuraman, S.P. | 2590 | – | GM | Filippov, Anton | 2615 | |
6.3 | GM | Sasikiran, Krishnan | 2669 | – | GM | Dzhumaev, Marat | 2510 | |
6.4 | GM | Adhiban, B. | 2619 | – | IM | Vakhidov, Jahongir | 2471 | |
Sc. | 13 |
Cuba (CUB) |
Elo | – | 10 |
England (ENG) |
Elo | 0 : 0 |
7.1 | GM | Dominguez Perez, Leinier | 2760 | – | GM | Adams, Michael | 2740 | |
7.2 | GM | Bruzon Batista, Lazaro | 2664 | – | GM | Jones, Gawain C B | 2665 | |
7.3 | GM | Quesada Perez, Yuniesky | 2649 | – | GM | Howell, David W L | 2650 | |
7.4 | GM | Ortiz Suarez, Isan Reynaldo | 2603 | – | GM | Sadler, Matthew D | 2653 | |
Sc. | 17 |
Spain (ESP) |
Elo | – | 31 |
Vietnam (VIE) |
Elo | 0 : 0 |
8.1 | GM | Vallejo Pons, Francisco | 2698 | – | GM | Le, Quang Liem | 2710 | |
8.2 | GM | Anton Guijarro, David | 2624 | – | GM | Nguyen, Ngoc Truong Son | 2634 | |
8.3 | GM | Salgado Lopez, Ivan | 2620 | – | IM | Nguyen, Duc Hoa | 2501 | |
8.4 | GM | Illescas Cordoba, Miguel | 2618 | – | IM | Nguyen, Van Huy | 2439 | |
Sc. | 9 |
Israel (ISR) |
Elo | – | 24 |
Croatia (CRO) |
Elo | 0 : 0 |
9.1 | GM | Gelfand, Boris | 2753 | – | GM | Saric, Ivan | 2671 | |
9.2 | GM | Rodshtein, Maxim | 2671 | – | GM | Stevic, Hrvoje | 2606 | |
9.3 | GM | Sutovsky, Emil | 2624 | – | GM | Palac, Mladen | 2563 | |
9.4 | GM | Postny, Evgeny | 2651 | – | GM | Kozul, Zdenko | 2608 | |
Sc. | 4 |
Armenia (ARM) |
Elo | – | 16 |
Czech Republic (CZE) |
Elo | 0 : 0 |
10.1 | GM | Aronian, Levon | 2805 | – | GM | Navara, David | 2716 | |
10.2 | GM | Sargissian, Gabriel | 2686 | – | GM | Laznicka, Viktor | 2676 | |
10.3 | GM | Movsesian, Sergei | 2672 | – | GM | Hracek, Zbynek | 2634 | |
10.4 | GM | Akopian, Vladimir | 2655 | – | GM | Babula, Vlastimil | 2549 | |
Sc. | 27 |
Belarus (BLR) |
Elo | – | 18 |
Bulgaria (BUL) |
Elo | 0 : 0 |
11.1 | GM | Zhigalko, Sergei | 2678 | – | GM | Topalov, Veselin | 2772 | |
11.2 | GM | Zhigalko, Andrey | 2580 | – | GM | Cheparinov, Ivan | 2681 | |
11.3 | GM | Aleksandrov, Aleksej | 2595 | – | GM | Iotov, Valentin | 2553 | |
11.4 | GM | Kovalev, Vladislav | 2532 | – | GM | Rusev, Krasimir | 2548 | |
Sc. | 32 |
Romania (ROU) |
Elo | – | 30 |
Brazil (BRA) |
Elo | 0 : 0 |
12.1 | GM | Lupulescu, Constantin | 2625 | – | GM | Leitao, Rafael | 2649 | |
12.2 | GM | Parligras, Mircea-Emilian | 2574 | – | GM | Fier, Alexandr | 2570 | |
12.3 | GM | Jianu, Vlad-Cristian | 2579 | – | GM | Mekhitarian, Krikor Sevag | 2568 | |
12.4 | GM | Nevednichy, Vladislav | 2554 | – | GM | Milos, Gilberto | 2583 | |
Sc. | 48 |
Paraguay (PAR) |
Elo | – | 11 |
Netherlands (NED) |
Elo | 0 : 0 |
13.1 | GM | Bachmann, Axel | 2644 | – | GM | Giri, Anish | 2745 | |
13.2 | GM | Delgado Ramirez, Neuris | 2602 | – | GM | L’Ami, Erwin | 2631 | |
13.3 | GM | Cubas, Jose Fernando | 2455 | – | GM | Tiviakov, Sergei | 2664 | |
13.4 | FM | Latorre, Matias | 2277 | – | GM | Van Wely, Loek | 2662 | |
Sc. | 60 |
Australia (AUS) |
Elo | – | 12 |
Germany (GER) |
Elo | 0 : 0 |
14.1 | GM | Smerdon, David | 2513 | – | GM | Meier, Georg | 2646 | |
14.2 | IM | Ly, Moulthun | 2462 | – | GM | Fridman, Daniel | 2639 | |
14.3 | IM | Illingworth, Max | 2439 | – | GM | Nisipeanu, Liviu-Dieter | 2689 | |
14.4 | FM | Smirnov, Anton | 2334 | – | GM | Baramidze, David | 2612 |
Sc. | 22 |
Perù (PER) |
Elo | – | 20 |
Italia (ITA) |
Elo | 0 : 0 |
18.1 | GM | Granda Zuniga, Julio E | 2663 | – | GM | Caruana, Fabiano | 2801 | |
18.2 | GM | Cordova, Emilio | 2629 | – | GM | David, Alberto | 2565 | |
18.3 | GM | Cori, Jorge | 2630 | – | GM | Vocaturo, Daniele | 2587 | |
18.4 | GM | Cruz, Cristhian | 2553 | – | GM | Dvirnyy, Danyyil | 2530 |
Sc. | 139 |
Macau (MAC) |
Elo | – | 133 |
San Marino (SMR) |
Elo | 0 : 0 |
69.1 | Li, Hui | 1944 | – | CM | Righi, Ezio | 2085 | ||
69.2 | Ho Hou-Meng, Herman | 1910 | – | CM | Volpinari, Danilo | 2001 | ||
69.3 | Punongbayan, Hexilon Dela Cruz | 2074 | – | CM | Maccapani, Massimiliano | 2032 | ||
69.4 | Fesalbon, Rolando | 2051 | – | CM | Grassi, Enrico | 2020 |
Abbinamenti 11º turno del torneo femminile:
Sc. | 2 |
Russia (RUS) |
Elo | – | 14 |
Bulgaria (BUL) |
Elo | 0 : 0 |
1.1 | GM | Lagno, Kateryna | 2540 | – | GM | Stefanova, Antoaneta | 2505 | |
1.2 | GM | Gunina, Valentina | 2524 | – | WGM | Videnova, Iva | 2342 | |
1.3 | GM | Kosteniuk, Alexandra | 2531 | – | WGM | Nikolova, Adriana | 2325 | |
1.4 | WGM | Pogonina, Natalija | 2479 | – | WGM | Voiska, Margarita | 2279 | |
Sc. | 3 |
Ukraine (UKR) |
Elo | – | 1 |
China (CHN) |
Elo | 0 : 0 |
3.1 | GM | Muzychuk, Anna | 2555 | – | GM | Hou, Yifan | 2661 | |
3.2 | IM | Muzychuk, Mariya | 2530 | – | WGM | Ju, Wenjun | 2559 | |
3.3 | GM | Ushenina, Anna | 2487 | – | GM | Zhao, Xue | 2508 | |
3.4 | GM | Zhukova, Natalia | 2468 | – | WGM | Guo, Qi | 2453 | |
Sc. | 4 |
Georgia (GEO) |
Elo | – | 12 |
Germany (GER) |
Elo | 0 : 0 |
4.1 | GM | Khotenashvili, Bela | 2494 | – | IM | Paehtz, Elisabeth | 2464 | |
4.2 | IM | Javakhishvili, Lela | 2478 | – | WGM | Melamed, Tatjana | 2364 | |
4.3 | IM | Melia, Salome | 2475 | – | WGM | Ohme, Melanie | 2301 | |
4.4 | IM | Batsiashvili, Nino | 2435 | – | WGM | Hoolt, Sarah | 2318 | |
Sc. | 10 |
Armenia (ARM) |
Elo | – | 11 |
Spain (ESP) |
Elo | 0 : 0 |
5.1 | GM | Danielian, Elina | 2490 | – | IM | Vega Gutierrez, Sabrina | 2395 | |
5.2 | IM | Mkrtchian, Lilit | 2453 | – | IM | Alexandrova, Olga | 2424 | |
5.3 | IM | Galojan, Lilit | 2275 | – | IM | Matnadze, Ana | 2385 | |
5.4 | WGM | Kursova, Maria | 2313 | – | WIM | Aranaz Murillo, Amalia | 2314 | |
Sc. | 17 |
Kazakhstan (KAZ) |
Elo | – | 27 |
Czech Republic (CZE) |
Elo | 0 : 0 |
6.1 | WGM | Nakhbayeva, Guliskhan | 2336 | – | WIM | Havlikova, Kristyna | 2215 | |
6.2 | WGM | Saduakassova, Dinara | 2375 | – | WIM | Olsarova, Karolina | 2237 | |
6.3 | WGM | Abdumalik, Zhansaya | 2333 | – | WGM | Sikorova, Olga | 2289 | |
6.4 | WIM | Dauletova, Gulmira | 2252 | – | WIM | Olsarova, Tereza | 2271 | |
Sc. | 6 |
Romania (ROU) |
Elo | – | 5 |
India (IND) |
Elo | 0 : 0 |
7.1 | IM | Peptan, Corina-Isabela | 2422 | – | GM | Harika, Dronavalli | 2521 | |
7.2 | IM | Foisor, Cristina-Adela | 2404 | – | IM | Sachdev, Tanya | 2418 | |
7.3 | IM | Bulmaga, Irina | 2354 | – | IM | Karavade, Eesha | 2392 | |
7.4 | WGM | Cosma, Elena-Luminita | 2327 | – | WGM | Gomes, Mary Ann | 2352 | |
Sc. | 22 |
Azerbaijan (AZE) |
Elo | – | 8 |
Poland (POL) |
Elo | 0 : 0 |
8.1 | WGM | Mamedjarova, Zeinab | 2229 | – | GM | Socko, Monika | 2470 | |
8.2 | WGM | Mammadova, Gulnar | 2334 | – | WGM | Zawadzka, Jolanta | 2398 | |
8.3 | WIM | Abdulla, Khayala | 2286 | – | WGM | Szczepkowska-Horowska, Karina | 2380 | |
8.4 | WGM | Mamedjarova, Turkan | 2274 | – | WGM | Bartel, Marta | 2359 |
Sc. | 32 |
Grecia (GRE) |
Elo | – | 31 |
Italia (ITA) |
Elo | 0 : 0 |
22.1 | WGM | Botsari, Anna-Maria | 2299 | – | IM | Zimina, Olga | 2327 | |
22.2 | WFM | Tsolakidou, Stavroula | 2240 | – | FM | Brunello, Marina | 2281 | |
22.3 | WIM | Pavlidou, Ekaterini | 2170 | – | IM | Sedina, Elena | 2291 | |
22.4 | WGM | Makropoulou, Marina | 2218 | – | WFM | Messina, Roberta | 2042 |
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
La Cina verso l’oro. Nel femminile prima sconfitta della Russia.
La notizia del giorno é la prima sconfitta della Russia femminile che sinora aveva vinto in tutti e nove i turni. É stata la forte squadra Ucraina a battere le russe grazie a tre patte sulle prime scacchiere e la vittoria di Natalia Zhukova in quarta. Nonostante questa sconfitta la Russia rimane saldamente in testa, un punto davanti a Cina e Ucraina e anche con un migliore spareggio tecnico che le garantirebbe l’oro anche i caso di un parimerito.
Ha perso l’occasione la Cina di raggiungere la Russia: pareva un turno facile quello contro la Spagna, squadra arrivata nelle prime posizioni schivando diverse delle compagini più forti; invece le spagnole hanno fermato sul pari le cinesi costituendo una delle più grandi del turno X. Ha vinto in prima scacchiera la Campionessa Mondiale Yifan Hou, che si avvicina sempre più all’elo di Judit Polgar ora solo nove punti le distanziano nell’elo virtuale.
L’Italia femminile viene sconfitta dalla Lituania, con Marina Brunello sconfitta da Salomeja Zaksaite e le rimanenti tre che hanno pareggiato. Dopo questa sconfitta l’Italia é 46ª e, nemmeno una vittoria giovedì, nell’ultimo turno, dovrebbe permetterebbe alle azzurre di finire tra le prima trenta squadre.
Nel maschile, la Cina si aggiudica lo scontro di testa con la Francia: tre pareggi e la vittoria di Yu Yangyi su Laurent Fressinet. La Francia é ora terza in classifica, superata dall’Ungheria che ha battuto la Romania per 3 a 1, con Richard Rapport in quarta che ha trovato una bella combinazione tattica per vincere la partita; vincente anche Csaba Balogh.
Un’altra sopresa del turno é la Croazia che ha battuto per 3½ a ½ la Norvegia, con Ivan Saric che ha sconfitto il Campione del Mondo Magnus Carlsen che ha lasciato la sala di gioco visibilmente contrariato.
L’Italia ha vinto un secondo incontro consecutivo, sconfiggendo il Montenegro per 2½ a 1½ con Vocaturo e Caruana che hanno giocato all’attacco e vinto, Sabino Brunello sconfitto da Dragan Cosic e Danyyil Dvirnyy che riusciva a pattare richiedendo la tripla ripetizione di posizione. L’Italia é ora 35ª in classifica e, vincendo per 4 a 0 all’ultimo turno, potrebbe arrivare verso la 22ª posizione in classifica. Fabiano Caruana, con la sua vittoria del decimo turno, abbinata al pareggio di Aronian contro Le Quam Liem, consolida la posizione virtuale di secondo giocatore al mondo davanti all’armeno oltre ad incrementare il proprio punteggio elo con una variazione di +1,5.
Sarà la Polonia, vincente col minimo punteggio sulla Bulgaria, ad affrontare la Cina all’ultimo turno. Il podio si gioca tra le squadre che occupano i primi 10 posti della classifica, dopo il X turno.
Classifica delle prime 13 squadre dopo il X turno:
Pos | Nr.s. | Squadra | Federaz. | Giocate | + | = | – | Punti | Spar. 1 | Spar. 2 | Spar. 3 | |
1 | 7 | China | CHN | 10 | 7 | 3 | 0 | 17 | 341.5 | 28.5 | 127.00 | |
2 | 5 | Hungary | HUN | 10 | 7 | 2 | 1 | 16 | 309.5 | 27.0 | 124.00 | |
3 | 3 | France | FRA | 10 | 7 | 1 | 2 | 15 | 305.0 | 27.0 | 123.00 | |
4 | 2 | Ukraine | UKR | 10 | 6 | 3 | 1 | 15 | 301.5 | 27.0 | 121.00 | |
5 | 1 | Russia | RUS | 10 | 6 | 3 | 1 | 15 | 301.5 | 26.0 | 125.00 | |
6 | 6 | United States of America | USA | 10 | 6 | 3 | 1 | 15 | 297.5 | 26.5 | 116.00 | |
7 | 33 | Uzbekistan | UZB | 10 | 7 | 1 | 2 | 15 | 294.5 | 25.0 | 121.00 | |
8 | 19 | India | IND | 10 | 6 | 3 | 1 | 15 | 291.5 | 27.0 | 114.00 | |
9 | 8 | Azerbaijan | AZE | 10 | 6 | 3 | 1 | 15 | 289.0 | 25.5 | 125.00 | |
10 | 15 | Poland | POL | 10 | 7 | 1 | 2 | 15 | 288.0 | 27.5 | 113.00 | |
11 | 13 | Cuba | CUB | 10 | 6 | 2 | 2 | 14 | 296.0 | 27.0 | 120.00 | |
12 | 17 | Spain | ESP | 10 | 6 | 2 | 2 | 14 | 289.5 | 25.5 | 117.00 | |
13 | 24 | Croatia | CRO | 10 | 7 | 0 | 3 | 14 | 288.0 | 27.0 | 112.00 |
Nell’XI e ultimo turno questi gli abbinamenti in programma nel torneo assoluto (si gioca giovedì mattina alle 11,00):
11. Turno il 2014/08/14 alle 11:00 | |||||||||||||||
Nr. | Nr.s. | Squadra | Squadra | Pts. | MP | Ris. | : | Ris. | MP | Pts. | Squadra | Squadra | Nr.s. | ||
1 | 15 | POL | Poland | 27½ | 15 | : | 17 | 28½ | China | CHN | 7 | ||||
2 | 5 | HUN | Hungary | 27 | 16 | : | 15 | 27 | Ukraine | UKR | 2 | ||||
4 | 1 | RUS | Russia | 26 | 15 | : | 15 | 27 | France | FRA | 3 | ||||
5 | 8 | AZE | Azerbaijan | 25½ | 15 | : | 15 | 26½ | United States of America | USA | 6 | ||||
6 | 19 | IND | India | 27 | 15 | : | 15 | 25 | Uzbekistan | UZB | 33 | ||||
7 | 13 | CUB | Cuba | 27 | 14 | : | 14 | 25½ | England | ENG | 10 | ||||
8 | 17 | ESP | Spain | 25½ | 14 | : | 14 | 27 | Vietnam | VIE | 31 | ||||
9 | 9 | ISR | Israel | 25½ | 14 | : | 14 | 27 | Croatia | CRO | 24 | ||||
10 | 4 | ARM | Armenia | 25½ | 14 | : | 14 | 26 | Czech Republic | CZE | 16 | ||||
11 | 27 | BLR | Belarus | 24½ | 14 | : | 14 | 25 | Bulgaria | BUL | 18 | ||||
12 | 32 | ROU | Romania | 25½ | 14 | : | 14 | 26½ | Brazil | BRA | 30 |
Abbinamenti XI turno torneo femminile:
11. Turno il 2014/08/14 alle 11:00 | |||||||||||||||
Nr. | Nr.s. | Squadra | Squadra | Pts. | MP | Ris. | : | Ris. | MP | Pts. | Squadra | Squadra | Nr.s. | ||
1 | 2 | RUS | Russia | 29½ | 18 | : | 15 | 28½ | Bulgaria | BUL | 14 | ||||
3 | 3 | UKR | Ukraine | 26½ | 17 | : | 17 | 30½ | China | CHN | 1 | ||||
4 | 4 | GEO | Georgia | 28 | 15 | : | 16 | 26½ | Germany | GER | 12 | ||||
5 | 10 | ARM | Armenia | 26½ | 15 | : | 15 | 26½ | Spain | ESP | 11 | ||||
6 | 17 | KAZ | Kazakhstan | 24 | 15 | : | 14 | 27½ | Czech Republic | CZE | 27 | ||||
7 | 6 | ROU | Romania | 25½ | 14 | : | 14 | 28½ | India | IND | 5 | ||||
8 | 22 | AZE | Azerbaijan | 26 | 14 | : | 14 | 23 | Poland | POL | 8 | ||||
9 | 7 | USA | United States of America | 25½ | 14 | : | 14 | 26 | Argentina | ARG | 24 | ||||
10 | 9 | FRA | France | 24½ | 13 | : | 13 | 22½ | Serbia | SRB | 15 | ||||
11 | 36 | LTU | Lithuania | 24½ | 13 | : | 13 | 26 | Belarus | BLR | 40 |
Nell’XI turno questi gli accoppiamenti per le squadre di casa (si gioca giovedì mattina alle 11,00):
Perù – Italia la squadra peruviana é capitanato da Julio Granda Zuniga, giocatore talentuoso che é capace contrastare i migliori giocatori al mondo. Ha poi altri tre grandi maestri e, si preannuncia un incontro emozionante.
Macau – San Marino in un incontro che i sammarinesi potrebbero vincere..
Grecia femminile-Italia femminile in un incontro sulla carta bilanciato.
___________________________________________________________________________
Le lotte per l’oro: Francia-Cina e Ucraina-Russia femminile.
Nel X turno, che é anche il penultimo di quest’Olimpiade, e che viene prime della seconda giornata di riposo, si affrontano la Cina e la Francia in uno scontro che vale un posto sul podio e, possibilmente, che vale per l’oro. Entrambe le formazioni mettono in campo i quattro titolari.
La Francia con la vittoria di ieri ha agguantato la Cina, ma le é ancora dietro per spareggio tecnico. Soprattutto la Francia dovrebbe puntare alla vittoria nell’incontro odierno se vuole puntare alla vittoria finale. Per la Cina potrebbe andare anche un pareggio, in virtù di un migliore spareggio tecnico, migliore anche delle cinque squadre che inseguono ad un punto di distanza (Ucraina, Azerbaigian, Bulgaria, Ungheria e Romania), ma probabilmente scenderà in campo quest’oggi con la volontà di battere la Francia e non dover rischiare troppo nell’ultimo turno.
Importante per il podio anche l’incontro tra la terza e la quarta: Ucraina-Azerbaigian e, importante per le prime posizioni anche quello tra la sesta e la settima: Romania-Ungheria.
L’Italia affronta il Montenegro, squadra che oppone quattro grandi maestri. Il commissario tecnico degli azzurri, Arthur Kogan, tiene fuori formazione, per la quarta volta ed il secondo turno consecutivo, Alberto David, il giocatore che ha performato peggio tra gli azzurri. Il Montenegro lascia fuori per la quarta volta, la terza consecutiva, la propria seconda scacchiera Dragisa Blagojevic, che é il giocatore che ha avuto la peggiore performance per la squadra. Tra i componenti del Montenegro dei giocatori che si sono visti in tornei italiani, primo tra tutti Milan Drasko.
Sarà la Tanzania l’avversario di San Marino che, come ci si aspettava, farà riposare Cecchetti e, dopo questo turno, tutti i propri cinque atleti avranno disputato otto partite.
Nel femminile, l’Ucraina é la prossima squadra che tenterà di fermare la Russia, anche un pareggio sarebbe più di quanto le precedenti nove avversarie siano riuscite a fare. La Russia ha scelto di schierare Katerina Lagno, che sino a poche settimane fa era ancora scacchista ucraina, ed ora ha cambiato casacca.
Diversi gli incontri ancora validi per la possibilità teorica del podio. Tutte le squadre che hanno almeno 13 punti, hanno ancora speranze, e sono 14 in tutto, elencate qui sotto con gli abbinamenti odierni:
Nr. | Nr.s. | Squadra | Squadra | Pts. | MP | Ris. | : | Ris. | MP | Pts. | Squadra | Squadra | Nr.s. | ||
1 | 3 | UKR | Ukraine | 24 | 15 | : | 18 | 28 | Russia | RUS | 2 | ||||
3 | 1 | CHN | China | 28½ | 16 | : | 14 | 24½ | Spain | ESP | 11 | ||||
4 | 12 | GER | Germany | 24 | 14 | : | 14 | 24 | Romania | ROU | 6 | ||||
5 | 4 | GEO | Georgia | 25 | 13 | : | 14 | 22 | Poland | POL | 8 | ||||
6 | 17 | KAZ | Kazakhstan | 21 | 13 | : | 13 | 23½ | France | FRA | 9 | ||||
7 | 18 | SVK | Slovakia | 23½ | 13 | : | 13 | 26 | Bulgaria | BUL | 14 | ||||
8 | 35 | CRO | Croatia | 23½ | 13 | : | 13 | 24 | Armenia | ARM | 10 |
L’Italia affronta la Lituania. Per l”Italia le stesse quattro giocatrici di ieri (non gioca la Messina), la Lituania lascia fuori formazione la propria terza scacchiera autrice della peggiore performance della squadra.
Partite e commento (spagnolo, inglese e russo) in diretta: https://chess24.com/en/
___________________________________________________________________________
La Francia agguanta la Cina: oggi lo scontro diretto che vale l’oro.
Un turno con molti pareggi in testa: l’Ucraina non riesce a fermare completamente la Cina ma ottiene un pareggio, in un incontro che vede tutte e quattro le partite terminare in parità.
Nel secondo incontro di giornata, la Repubblica Ceca viene battuta dalla Francia in un incontro in cui basta la vittoria di Bacrot per fare la differenza. In certi casi i giocatori francesi avrebbero potuto continuare a giocare, ma si sono accontentati di vincere, sebbene col minimo punteggio. La Francia ha così recuperato sulla Cina in testa alla classifica affiancandola a 15 punti anche se i francesi rimangono indietro per spareggio tecnico. E martedì, nel penultimo turno dell’Olimpiade, ci sarà lo scontro diretto tra le due nazionali che potrebbe valere la medaglia d’oro.
Tra Israele e Ungheria é la seconda a vincere (per 1 a 3) e, pertanto, i magiari possono ancora puntare ad un posto sul podio e sono era al terzo-settimo posto parimerito, sesti per spareggio tecnico.
Altri risultati che distaccano: la Bulgaria sconfigge Cuba, la Romania pareggia con l’Azerbaigian, la Bielorussia pareggia con i Paesi Bassi, la Russia batte col punteggio minimo la Norvegia 2, il Kazakistan batte la Slovenia per 3 a 1 e il Lussemburgo pareggia con la Bosnia-Erzegovina.
L’Italia batte la Grecia grazie alla vittoria di Fabiano Caruana in prima scacchiera e il pareggio degli altri tre giovani sulle rimanenti scacchiere. Con questa vittoria Fabiano riporta la propria performance in questa Olimpiade vicina ai 2800 punti elo. Gli altri quattro fanno tutti segnare, per il momento, una performance negativa: appena negativa per i tre giovani e negativa per Alberto David che ha giocato meno partite di tutti.
San Marino perde per 3 a 1 con le Bahamas con il punto fatto da Grassi in quarta scacchiera.
Nel femminile la Russia vince il nono incontro, battendo col minimo scarto l’Armenia. Si mantiene a due punti in classifica la Cina che affonda per 3½ a ½ la Francia. L’Ucraina sconfigge l’India ed é ora terza ad un punto dalla Cina. Si porta in quarta posizione in classifica la Spagna che batte per 3½ a ½ l’Argentina. La Germania sconfigge l’Ungheria ed é quinta.
Un pareggio per l’Italia con la Slovenia, con la Zimina che, anche a causa del poco tempo rimastole a disposizione, sciupa un finale quasi vinto (spingere il pedone in d2, anziché g2, sarebbe stata la strada verso la vittoria) e la Brunello che, potendo catturare la donna avversaria per la torre, inspiegabilmente fa un’altra mossa. Le due pareggeranno le loro partite che completano la vittoria della Sedina in terza e la sconfitta della Gueci in quarta. Solo la Sedina ha una performance positiva, le rimanenti quattro ragazze hanno una negativa. Questo, almeno in parte si potrebbe spiegare che, nel torneo femminile soprattutto, molte giocatrici hanno un punteggio elo sottostimato, dovuto al fatto che in alcune nazioni non vi sono molti tornei validi per l’elo Fide.
Risultati del IX turno, torneo assoluto:
Nr. | Nr.s. | Federaz. | Squadra | Punti | MP | Ris. | : | Ris. | MP | Punti | Squadra | Federaz. | Nr.s. | ||
1 | 7 | CHN | China | 24 | 14 | 2 | : | 2 | 13 | 23 | Ukraine | UKR | 2 | ||
2 | 16 | CZE | Czech Republic | 22½ | 13 | 1½ | : | 2½ | 13 | 23 | France | FRA | 3 | ||
3 | 14 | NOR | Norway | 19 | 11 | 2 | : | 2 | 11 | 20½ | Turkey | TUR | 26 | ||
4 | 8 | AZE | Azerbaijan | 21½ | 13 | 2 | : | 2 | 13 | 22½ | Romania | ROU | 32 | ||
5 | 9 | ISR | Israel | 22 | 12 | 1 | : | 3 | 12 | 21 | Hungary | HUN | 5 | ||
6 | 18 | BUL | Bulgaria | 21 | 12 | 2½ | : | 1½ | 12 | 22 | Cuba | CUB | 13 | ||
7 | 27 | BLR | Belarus | 20½ | 12 | 2 | : | 2 | 12 | 22 | Netherlands | NED | 11 | ||
8 | 35 | ARG | Argentina | 21½ | 12 | 2 | : | 2 | 12 | 22½ | India | IND | 19 | ||
9 | 6 | USA | United States of America | 22 | 12 | 2 | : | 2 | 12 | 21 | Germany | GER | 12 | ||
10 | 4 | ARM | Armenia | 21½ | 12 | 2 | : | 2 | 12 | 20½ | Serbia | SRB | 29 | ||
11 | 1 | RUS | Russia | 21 | 11 | 2½ | : | 1½ | 11 | 19½ | Norway 2 | NOR2 | 58 | ||
12 | 17 | ESP | Spain | 20½ | 11 | 2 | : | 2 | 11 | 19 | Latvia | LAT | 23 |
___________________________________________________________________________
IX turno: le formazioni. Cinque scontri tra over 2700.
Nel IX turno, chi é rimasto indietro nella lotta per il podio, deve dare tutto per recuperare mentre le squadre in testa battagliano tra loro. Ormai praticamente fuori dalle medaglie la Russia, possono invece ancora farcela, almeno teoricamente, alcune nazioni come Israele, Ungheria, USA e Armenia potrebbero ancora arrivare tra le prime tre, vincendo domani.
Per l’Italia, che puntava a fare la miglior Olimpiade di sempre, migliorando il 14º posto precedentemente occupato e che ora si ritrova al 54º posto, a questo punto deve rivedere il proprio obiettivo e sarà positivo terminare tra le prime 40 squadre. Domani gli azzurri affrontano la Grecia capitanata da Hristos Banikas che ha sinora giocato in tutti 9 i turni. Per l’Italia terzo “riposo” di Alberto David, che é il giocatore che ha, in questo torneo, la performance più bassa tra i cinque azzurri. La Grecia fa riposare il proprio terza scacchiera Dimitrios Mastrovasilis.
San Marino affronterà le Isole Bahamas e riposa Maccapani. I sammarinesi tendono a far giocare a tutti i cinque componenti della squadra lo stesso numero di partite. Nel prossimo turno dovrebbe riposare Cecchetti cosicché, prima dell’ultimo turno si presenteranno tutti con 8 partite giocate.
Quest’oggi sono 5 gli scontri tra giocatori entrambi sopra i 2700 punti elo: Wang Yue-Vassily Ivanchuk, Maxime Vachier-Lagrave-David Navara, Boris Gelfand-Peter Leko, Veselin Topalov-Leinier Dominguez Perez, Hikaru Nakamura-Arkadij Naiditsch e, incontro tra big é anche la Francisco Vallejo Pons-Alexei Shirov., con lo spagnolo che nello scorso turno ha battuto Kramnik.
Nel femminile dove la Russia dovrebbe vincere l’oro, a meno di un paio di passi falsi negli ultimi tre turni, l’Italia affronta la Slovenia, squadra che é solita affrontare nella Mitropa Cup. L’Italia schiera le quattro titolari, mentre la Slovenia non fa rientrare la propria prima scacchiera, che ha quindi il terzo riposo, il secondo consecutivo.
Partite e commento (spagnolo, inglese e russo) in diretta: https://chess24.com/en/olympiad2014/live
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
Russia fuori dalle medaglie. La Cina prende il comando. Sconfitta l’Italia.
La Cina batte la capolista Azerbaigian per 3 a 1 e si porta in testa in solitaria con 14 punti in classifica. A un punto seguono cinque squadre: Francia, Ucraina, Azerbaigian, Repubblica Ceca e Romania. Proprio nell’Olimpiade in cui Liviu-Dieter Nisipeanu, il più forte giocatore rumeno, é´passato nella nazionale tedesca, la Romania sta facendo una grandissima Olimpiade.
La Russia pareggia 2 a 2 con la Spagna e dice addio alla possibilità di vincere medaglie, vista anche i risultati sin qui dimostrati dai suoi rappresentanti. Quest’oggi Kramnik, rientrato dopo il riposo, é stato sconfitto da Vallejo Pons, e questa é la seconda sconfitta dell’ex campione mondiale che un tempo era famoso per essere quasi imbattibile.
Si propone per la lotta alle medaglie anche Israele che quest’oggi ha registrato la seconda vittoria consecutiva vincendo per 3½ a ½ contro l’Indonesia.
Sconfitta dell’Italia ad opera della Lettonia di Shirov (1 a 3 il risultato). Patta in prima scacchiera nella Shirov-Caruana, perdono David e Brunello e patta Dvirnyy. Con lo steso risultato di 3 a 1 viene sconfitto il San Marino opposta al Libano; il punto lo fa Volpinari in prima scacchiera battendo, col nero, il MF Faisal Khairallah (2307) in una partita in cui il sammarinese é andato all’attacco prestissimo, aprendo completamente il lato di re del bianco; Danilo Volpinari ha poi mattato l’avversario alla 48ª mossa.
Ha vinto Duilio Collutiis, che gioca per la squadra della Federazione ICCD. Duilio ha fatto 5½ su 7 (4½ su 6 giocato, visto che un punto é stato fatto per forfait).
Nel femminile l’Italia sconfigge la Scozia per 2½ a 1½ con patta della Zimina e vittorie della Sedina e della Gueci. Perde la Messina. Nella lotta per la vittoria finale, la Russia batte anche l’Ungheria, col risultato di 3½ a ½, rimanendo a punteggio pieno. In classifica segue, a due punti squadra, la Cina oggi vincente per 3 a 1 contro la Polonia.
___________________________________________________________________________
Nell’ottavo turno, che é anche il quartultimo di queste Olimpiadi degli Scacchi, é la Cina ad affrontare la capolista Azerbaigian. Poi Romania-Rapubblica Ceca, Ucraina-Bulgaria, Francia-Polonia, Germania-Cuba, India-Armenia e Ungheria-USA.
L’Italia affronta la Lettonia di Alexei Shirov e Igor Kovalenko. Riposa Daniele Vocaturo.
Il Libano, con tra Maestri FIDE (ma due con elo poco sopra i 2150) sarà opposto a San Marino, per i sammarinesi si tratta quindi di un altro turno difficile, nonostante la sconfitta per 4 a 0 col Bagladesh. San Marino fa riposare la prima scacchiera Ezio Righi, autore di punti 1½ su 6.
Nel femminile la capolista Russia affronta l’Ungheria rimettendo in campo Natalia Pogonina in quarta scacchiera. Giocano le quattro titolari per la giovane squadra ungherese. Altri incontri di vertice: Cina Polonia, Francia-USA, Ucraina-Georgia.
L’Italia affronta la scozia e da il riposo a Marina Brunello, il cui allenatore personale di scacchi é scozzese. Un incontro non facile ma, data anche la disposizione dei colori, l’Italia parte leggermente favorita.
Partite e commento (spagnolo, inglese e russo) in diretta: https://chess24.com/en/olympiad2014/live/1/4/1/1
La caduta della Russia: prestazione superba della Cechia. L’Azerbaigian stacca tutti.
La Repubblica Ceca sconfigge la Russia per 3 a 1, vincendo sulle prime due scacchiere e pareggiando nelle due rimanenti. La Russia, N.1 di tabellone, pur essendo tutte le edizioni tra le favorite e spesso salendo sul podio, non vince la competizione dal 2002.
Lo scontro diretto tra le prime due in classifica, Cuba e Azerbaigian é stato vinto di misura dalla seconda grazie alle vittorie di Rajabov e Gusenov e il pareggio di Mamedov che compensano la sconfitta di Mamedyarov. La Cina lascia solo mezzo punto alla Serbia e s’installa al secondo posto. Naiditsch batte Carlsen e permette alla Germania di sconfiggere la squadra di casa della Norvegia. La Romania batte la Croazia e l’Armenia pareggia con l’Ungheria grazie alla vittoria di Aronian su Peter Leko che compensa la sconfitta di Sargissian in seconda ad opera di Balog. La Bulgaria batte i Paesi Bassi grazie a due vittorie sulle scacchiere basse, in cui il punteggio elo di entrambi i bulgari era di oltre cento punti in meno.
Gli azzurri tornano alla vittoria battendo il Lussemburgo, che giocava facendo riposare la propria prima scacchiera, per 3 a 1.
Vincono Caruana, Brunello e Dvirnyy mentre perde Vocaturo sbilanciatosi eccessivamente con una avanzata di pedoni sul lato di re avversario.
Il Bangladesh batte San Marino per 4 a 0.
L’Azerbaigian é primo in classifica a 13 punti, seguito a un punto da Cina, Rupubblica Ceca, Romania e Bulgaria. L’Italia é 38ª dietro l’Iran e prima dell’Austria.
Nel femminile, lo scontro al vertice tra Russia e Cina, ha visto la prima prevalere per 3 a 1 con Kateryna Lagno che ha sconfitto la Campionessa del Mondo Yifan Hou e la vittoria in quarta scacchiera con Olga Girya su Zhongyi Tan. Tre pareggi sulle quattro incontri seguenti il primo, un 2 a 2 per: Polonia-Francia, Armenia-USA, Indonesia-Iran. Vince col minimo scarto l’Ungheria sulla Romania e risale la Georgia battendo per 3 a 1 la Serbia.
Una seconda battuta d’arresto consecutiva per l’Italia (cha hanno fatto riposare la Zimina), che viene sconfitta col minimo scarto dall’Azerbaigian. Vi é stata l’impresa di Tea Gueci che, col nero, ha battuto la MIF Abdulla e la buona patta di Elena Sedina con la GMF Mammadova mentre, hanno perso Marina Brunello e Roberta Messina.
La classifica vede la Russia, sempre vittoriosa, in testa con 14 punti squadra (e 22 individuali), con due punti di distacco su Cina, Ungheria e Polonia. L’Italia é in 42ª posizione.
Risultati del VII turno del torneo assoluto:
Bo. | 13 |
Cuba (CUB) |
Rtg | – | 8 |
Azerbaijan (AZE) |
Rtg | 1½:2½ |
1.1 | GM | Dominguez Perez, Leinier | 2760 | – | GM | Mamedyarov, Shakhriyar | 2743 | 1 – 0 |
1.2 | GM | Bruzon Batista, Lazaro | 2664 | – | GM | Radjabov, Teimour | 2724 | 0 – 1 |
1.3 | GM | Quesada Perez, Yuniesky | 2649 | – | GM | Mamedov, Rauf | 2659 | ½ – ½ |
1.4 | GM | Ortiz Suarez, Isan Reynaldo | 2603 | – | GM | Guseinov, Gadir | 2613 | 0 – 1 |
Bo. | 16 |
Czech Republic (CZE) |
Rtg | – | 1 |
Russia (RUS) |
Rtg | 3 : 1 |
2.1 | GM | Navara, David | 2716 | – | GM | Grischuk, Alexander | 2795 | 1 – 0 |
2.2 | GM | Laznicka, Viktor | 2676 | – | GM | Svidler, Peter | 2751 | 1 – 0 |
2.3 | GM | Hracek, Zbynek | 2634 | – | GM | Karjakin, Sergey | 2786 | ½ – ½ |
2.4 | GM | Babula, Vlastimil | 2549 | – | GM | Nepomniachtchi, Ian | 2714 | ½ – ½ |
Bo. | 14 |
Norway (NOR) |
Rtg | – | 12 |
Germany (GER) |
Rtg | 1½:2½ |
3.1 | GM | Carlsen, Magnus | 2877 | – | GM | Naiditsch, Arkadij | 2709 | 0 – 1 |
3.2 | GM | Agdestein, Simen | 2630 | – | GM | Fridman, Daniel | 2639 | ½ – ½ |
3.3 | GM | Hammer, Jon Ludvig | 2628 | – | GM | Nisipeanu, Liviu-Dieter | 2689 | ½ – ½ |
3.4 | GM | Lie, Kjetil A. | 2528 | – | GM | Baramidze, David | 2612 | ½ – ½ |
Bo. | 29 |
Serbia (SRB) |
Rtg | – | 7 |
China (CHN) |
Rtg | ½ :3½ |
4.1 | GM | Perunovic, Milos | 2602 | – | GM | Ding, Liren | 2742 | 0 – 1 |
4.2 | GM | Markus, Robert | 2602 | – | GM | Yu, Yangyi | 2668 | 0 – 1 |
4.3 | GM | Sedlak, Nikola | 2554 | – | GM | Ni, Hua | 2666 | ½ – ½ |
4.4 | GM | Indjic, Aleksandar | 2539 | – | GM | Wei, Yi | 2638 | 0 – 1 |
Bo. | 18 |
Bulgaria (BUL) |
Rtg | – | 11 |
Netherlands (NED) |
Rtg | 3 : 1 |
5.1 | GM | Topalov, Veselin | 2772 | – | GM | Giri, Anish | 2745 | ½ – ½ |
5.2 | GM | Cheparinov, Ivan | 2681 | – | GM | L’Ami, Erwin | 2631 | ½ – ½ |
5.3 | GM | Iotov, Valentin | 2553 | – | GM | Tiviakov, Sergei | 2664 | 1 – 0 |
5.4 | GM | Rusev, Krasimir | 2548 | – | GM | Van Wely, Loek | 2662 | 1 – 0 |
Bo. | 24 |
Croatia (CRO) |
Rtg | – | 32 |
Romania (ROU) |
Rtg | 1½:2½ |
6.1 | GM | Saric, Ivan | 2671 | – | GM | Lupulescu, Constantin | 2625 | ½ – ½ |
6.2 | GM | Stevic, Hrvoje | 2606 | – | GM | Parligras, Mircea-Emilian | 2574 | ½ – ½ |
6.3 | GM | Kozul, Zdenko | 2608 | – | GM | Jianu, Vlad-Cristian | 2579 | ½ – ½ |
6.4 | GM | Zelcic, Robert | 2548 | – | GM | Nevednichy, Vladislav | 2554 | 0 – 1 |
Bo. | 4 |
Armenia (ARM) |
Rtg | – | 5 |
Hungary (HUN) |
Rtg | 2 : 2 |
7.1 | GM | Aronian, Levon | 2805 | – | GM | Leko, Peter | 2740 | 1 – 0 |
7.2 | GM | Sargissian, Gabriel | 2686 | – | GM | Balogh, Csaba | 2637 | 0 – 1 |
7.3 | GM | Movsesian, Sergei | 2672 | – | GM | Rapport, Richard | 2704 | ½ – ½ |
7.4 | GM | Akopian, Vladimir | 2655 | – | GM | Polgar, Judit | 2676 | ½ – ½ |
Bo. | 3 |
France (FRA) |
Rtg | – | 21 |
Georgia (GEO) |
Rtg | 3 : 1 |
8.1 | GM | Vachier-Lagrave, Maxime | 2768 | – | GM | Jobava, Baadur | 2713 | 1 – 0 |
8.2 | GM | Bacrot, Etienne | 2720 | – | GM | Mchedlishvili, Mikheil | 2618 | 1 – 0 |
8.3 | GM | Fressinet, Laurent | 2708 | – | GM | Pantsulaia, Levan | 2581 | 0 – 1 |
8.4 | GM | Edouard, Romain | 2680 | – | GM | Nigalidze, Gaioz | 2542 | 1 – 0 |
Bo. | 57 |
Qatar (QAT) |
Rtg | – | 19 |
India (IND) |
Rtg | 1 : 3 |
9.1 | GM | Al-Modiahki, Mohamad | 2549 | – | GM | Negi, Parimarjan | 2645 | ½ – ½ |
9.2 | GM | Al-Sayed, Mohammed | 2505 | – | GM | Sethuraman, S.P. | 2590 | 0 – 1 |
9.3 | GM | Zhu, Chen | 2461 | – | GM | Sasikiran, Krishnan | 2669 | 0 – 1 |
9.4 | IM | Nezad, Husein Aziz | 2365 | – | GM | Adhiban, B. | 2619 | ½ – ½ |
Bo. | 6 |
United States of America (USA) |
Rtg | – | 33 |
Uzbekistan (UZB) |
Rtg | 3½: ½ |
10.1 | GM | Nakamura, Hikaru | 2787 | – | GM | Kasimdzhanov, Rustam | 2700 | 1 – 0 |
10.2 | GM | Kamsky, Gata | 2706 | – | GM | Filippov, Anton | 2615 | ½ – ½ |
10.3 | GM | Onischuk, Alexander | 2659 | – | GM | Dzhumaev, Marat | 2510 | 1 – 0 |
10.4 | GM | Shankland, Samuel L | 2624 | – | IM | Vakhidov, Jahongir | 2471 | 1 – 0 |
Bo. | 15 |
Poland (POL) |
Rtg | – | 42 |
Bosnia & Herzegovina (BIH) |
Rtg | 3 : 1 |
11.1 | GM | Wojtaszek, Radoslaw | 2735 | – | GM | Predojevic, Borki | 2604 | 1 – 0 |
11.2 | GM | Gajewski, Grzegorz | 2659 | – | GM | Dizdarevic, Emir | 2522 | ½ – ½ |
11.3 | GM | Duda, Jan-Krzysztof | 2576 | – | GM | Stojanovic, Dalibor | 2503 | 1 – 0 |
11.4 | GM | Socko, Bartosz | 2612 | – | IM | Kadric, Denis | 2473 | ½ – ½ |
Bo. | 49 |
Kazakhstan (KAZ) |
Rtg | – | 2 |
Ukraine (UKR) |
Rtg | ½ :3½ |
12.1 | GM | Ismagambetov, Anuar | 2531 | – | GM | Ivanchuk, Vassily | 2744 | 0 – 1 |
12.2 | GM | Kotsur, Pavel | 2559 | – | GM | Ponomariov, Ruslan | 2717 | 0 – 1 |
12.3 | GM | Kostenko, Petr | 2461 | – | GM | Korobov, Anton | 2680 | 0 – 1 |
12.4 | GM | Khusnutdinov, Rustam | 2470 | – | GM | Moiseenko, Alexander | 2707 | ½ – ½ |
___________________________________________________________________________
Sette incontri tra scacchisti nei 2700: battaglia per le prime posizioni
Nel VII turno del torneo femminile, scontro al vertice tra Russia e Cina. Altro importante incontro quello tra Polonia e Francia: la prima é terza in classifica con un punto squadra in più, la Francia é quarta con un alto coefficiente Buchholz (primo spareggio tecnico) e due punti individuali in più.
C’é anche la sfida tra Ungheria e Romania, con la prima che anche senza le sorelle Polgar, rimane sempre una delle migliori squadre e con la seconda guidata da Corina-Isabela Peptan e dalla propria 4ª scacchiera, Irina Bulmaga e la riserva, Cosma Elena Luminita, che hanno entrambe fatto 5 punti in 5 partite.
L’Italia affronta l’Azerbaigian, squadra che per ora é stata trascinata dalla propria 2ª scacchiera, Gulnar Mammadova, che ha fatto 5½ su 6 punti. L’Italia fa riposare la propria prima scacchiera Olga Zimina, forse il suo ultimo riposo, oltre al secondo ed ultimo giorno di riposo, del torneo. Le avversarie schierano le prime quattro scacchiere: sarà una battaglia difficile per le nostre.
Nel torneo assoluto, la sfida al vertice nel settimo turno é tra Cuba e Azerbaigian. La Russia proverà ad agguantare il primo o secondo posto battendo la Repubblica Ceca, squadra sorprendente e che é stata trascinata sinora da David Navara e Viktor Laznicka con 5 punti su 6.
Per l’Italia c’é il Lussemburgo, una squadra sulla carta più debole, e quindi vi é la possibilità per gli azzurri di risalire la classifica. Vedremo se Alberto David, che giocava proprio per il Lussemburgo, e ha fatto il suo esordio per la nazionale italiana proprio in questo turno, verrà schierato contro la sua precedente nazionale. Nella mattinata verranno diffusi gli accoppiamenti che inseriremo in questo articolo.
AGGIORNAMENTO: non gioca David, che evita così di affrontare la propria ex nazionale; il meno giovane della squadra azzurra ha quindi un turno di riposo. Il Lussemburgo da un turno di riposo alla propria prima scacchiera, e quindi Fabiano Caruana affronta la scacchista Evira Berend.
San Marino, ieri vincente con pieno punteggio risalendo di molto la classifica, affronta il Bangladesh, sulla carta molto più forte. Per i sammarinesi riposa il seconda scacchiera Volpinari.
Diversi i confronti con entrambi i contendenti con un elo di almeno 2700 in questo turno: Nakamura-Kasimdzhanov; Vachier-Lagrave-Jobava; Topalov-Giri; Aronian-Leko; Dominguez-Mamedyarov; Navara-Grischuk; Carlsen-Naiditsch.
Partite e commento (spagnolo, inglese e russo) in diretta: https://chess24.com/en/olympiad2014/live/1/4/1/1
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
La Norvegia sconfigge l’Italia. San Marino vince per 4 a 0. Sconfitto Kramnik.
La nazionale italiana viene sconfitta, per 3 a 1 dalla Norvegia. Il punto degli azzurri lo fa Daniele Vocaturo dopo una partita giocata attaccando e prendendo l’iniziativa ad est. Carlsen sconfigge Caruana in una partita tipica di Carlsen con cambio delle regine molto presto durante la partita.
Molte delle squadre più accreditate, opposte a squadre meno conosciute, sono riuscite a vincere e scalano la classifica; vi sono state eccezioni, come la Francia che ha pareggiato con la meno pronosticata Bosnia Herzegovina.
Altro scalpo eccellente dell’ex campione del mondo Rustam Kasimdzhanov che, dopo aver battuto Arkadij Naiditsch e Vassily Ivanchuk nel turno odierno ha sconfitto Vladimir Kramnik. Questa vittoria non é però servita all’Uzbekistan per evitare la sconfitta contro la corazzata russa.
In classifica conducono Azerbaigian e Cuba, con 11 punti squadre. Seguono dieci squadre e 10 punti, tra cui Russia, Cina e Armenia. L’Italia é al 53º posto, 8 posti dietro Norvegia 3, per fortuna che non gioca Norvegia 4 [é solo una battuta!].
San Marino vince per 4 a 0 contro Guam.
Nel femminile l’Italia viene battuta, col minimo scarto, l’indonesia. Vince la Sedina e il mezzo punto é fatto da Marina Brunello.
Cina e Russia rimangono le due uniche squadre ad aver vinto tutti gli incontri nella gara femminile e, conducono con 12 punti squadra. Segue la Polonia a 11 punti e poi sei squadre a 10 tra cui la Romania, la sorprendente Indonesia, la Francia e gli USA.
___________________________________________________________________________
Caruana-Carlsen!! e poi Kasimdzhanov-Kramnik e Adams-Aronian.
Le formazioni odierne:
La squadra italiana schiera i quattro titolari per affrontare la Norvegia di Carlsen, Agdestein e Hammer. La Norvegia in quarta opta per Lie. Questa sfida vedrà il fronteggiarsi di Caruana e Carlsen, il numero 3 al mondo opposto al Numero 1 e Campione del Mondo.
Per la Norvergia, squadra di casa e con molte aspettative da parte dei tifosi, politici e stampa norvegese, deve esserci il riscatto nel torneo: al momento sono solamente in 38ª posizione, una prima dell’Italia, e sono superati perfino dalla seconda squadra Norvegese; la Norvegia 2 é al 19º posto in classifica (ed oggi affonta la Repubblica Ceca di David Navara e Viktor Laznicka).
La nazionale femminile opta per schierare in quarta Roberta Messina, autrice di una performance sin qui positiva (2½ su 4) per affrontare la forte Indonesia che schiera le quattro titolari (la riserva é stata utilizzata solo al primo turno). L’Indonesia ha battuto squadroni come la Romania e l’Armenia in queste Olimpiadi.
Per San Marino riposa Maccapani che, finora, aveva giocato tutti i turni. I sammarinesi, non avendo grandi velleità di classifica, possono far giocare a tutti i componenti un numero equivalente di partite e, inoltre, hanno una squadra davvero compatta, con poca differenza tra la prima scacchiera e la riserva. San Marino, inoltre, si affida alle sue ultime due scacchiere per fare la maggioranza dei punti individuali.
Alcuni scontri tra giocatori di vertice anche quest’oggi (come la Kasimdzhanov-Kramnik e la Adams-Aronian), ma soprattutto, in questo turno, molte delle squadre favorite sono opposte ad altre che sono per ora considerate “sorprese” e che devono dimostrare di rimanere sorprese del torneo e non essere affondate dalle squadre di maggior prestigio.
Prime 7 scacchiere del VI turno:
Sc. | 8 |
Azerbaijan (AZE) |
P. elo | – | 21 |
Georgia (GEO) |
P. elo | |
1.1 | GM | Mamedyarov, Shakhriyar | 2743 | – | GM | Jobava, Baadur | 2713 | |
1.2 | GM | Radjabov, Teimour | 2724 | – | GM | Mchedlishvili, Mikheil | 2618 | |
1.3 | GM | Mamedov, Rauf | 2659 | – | GM | Nigalidze, Gaioz | 2542 | |
1.4 | GM | Safarli, Eltaj | 2649 | – | GM | Shanava, Konstantine | 2563 | |
Bo. | 29 |
Serbia (SRB) |
P. elo | – | 18 |
Bulgaria (BUL) |
P. elo | |
2.1 | GM | Ivanisevic, Ivan | 2613 | – | GM | Topalov, Veselin | 2772 | |
2.2 | GM | Perunovic, Milos | 2602 | – | GM | Cheparinov, Ivan | 2681 | |
2.3 | GM | Markus, Robert | 2602 | – | GM | Iotov, Valentin | 2553 | |
2.4 | GM | Indjic, Aleksandar | 2539 | – | IM | Dimitrov, Radoslav | 2461 | |
Bo. | 20 |
Italia (ITA) |
P. elo | – | 14 |
Norvegia (NOR) |
P. elo | |
3.1 | GM | Caruana, Fabiano | 2801 | – | GM | Carlsen, Magnus | 2877 | |
3.2 | GM | David, Alberto | 2565 | – | GM | Hammer, Jon Ludvig | 2628 | |
3.3 | GM | Vocaturo, Daniele | 2587 | – | GM | Johannessen, Leif Erlend | 2528 | |
3.4 | GM | Brunello, Sabino | 2560 | – | GM | Lie, Kjetil A. | 2528 | |
Bo. | 13 |
Cuba (CUB) |
P. elo | – | 49 |
Kazakhstan (KAZ) |
P. elo | |
4.1 | GM | Dominguez Perez, Leinier | 2760 | – | GM | Ismagambetov, Anuar | 2531 | |
4.2 | GM | Bruzon Batista, Lazaro | 2664 | – | GM | Kotsur, Pavel | 2559 | |
4.3 | GM | Quesada Perez, Yuniesky | 2649 | – | GM | Kostenko, Petr | 2461 | |
4.4 | GM | Ortiz Suarez, Isan Reynaldo | 2603 | – | IM | Aitbayev, Aslan | 2425 | |
Bo. | 33 |
Uzbekistan (UZB) |
P. elo | – | 1 |
Russia (RUS) |
P. elo | |
5.1 | GM | Kasimdzhanov, Rustam | 2700 | – | GM | Kramnik, Vladimir | 2760 | |
5.2 | GM | Filippov, Anton | 2615 | – | GM | Grischuk, Alexander | 2795 | |
5.3 | GM | Dzhumaev, Marat | 2510 | – | GM | Svidler, Peter | 2751 | |
5.4 | IM | Vakhidov, Jahongir | 2471 | – | GM | Nepomniachtchi, Ian | 2714 | |
Bo. | 42 |
Bosnia & Herzegovina (BIH) |
P. elo | – | 3 |
France (FRA) |
P. elo | |
6.1 | GM | Predojevic, Borki | 2604 | – | GM | Vachier-Lagrave, Maxime | 2768 | |
6.2 | GM | Dizdarevic, Emir | 2522 | – | GM | Bacrot, Etienne | 2720 | |
6.3 | GM | Stojanovic, Dalibor | 2503 | – | GM | Fressinet, Laurent | 2708 | |
6.4 | IM | Kadric, Denis | 2473 | – | GM | Tkachiev, Vladislav | 2624 | |
Bo. | 24 |
Croatia (CRO) |
P. elo | – | 72 |
Indonesia (INA) |
P. elo | |
7.1 | GM | Saric, Ivan | 2671 | – | GM | Megaranto, Susanto | 2527 | |
7.2 | GM | Stevic, Hrvoje | 2606 | – | IM | Farid, Firman Syah | 2400 | |
7.3 | GM | Kozul, Zdenko | 2608 | – | Ali Lutfi, Muhammad | 2339 | ||
7.4 | GM | Zelcic, Robert | 2548 | – | CM | Setyaki, Azarya Jodi | 2186 |
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
Nel sesto turno, dopo il giorno di riposo del 7 agosto, l’Italia affronta la Norvegia di Carlsen. Si potrebbe pertanto avere la sfida Caruana-Carlsen se entrambe le squadre metteranno nella formazione i loro numeri 1.
La squadra femminile italiana affronta l’Indonesia.
San Marino affronta l’Isola di Guam.
Partite e commento (spagnolo, inglese e russo) in diretta: https://chess24.com/en/olympiad2014/live/1/4/1/1
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
Le due squadre italiane vincenti per 3 a 1. Sorprese Serbia e Bulgaria.
Entrambe le squadre nazionali italiane hanno vinto per 3 a 1: la squadra assoluta ha battuto l’Australia con pareggi di David e Dvirnyy e vittorie di Vocaturo e Brunello, con quest’ultimo ancora imbattuto ed avendo fatto 3½ su 4. L’Italia risale al 39º posto. L’avversario di Dvirnyy, Anton Smirnov, ha soli 13 anni e sta facendo un’ottima olimpiade, il nostro azzurro é riuscito a recuperare da una posizione inferiore, per portare a casa l’importante mezzo punto.
Nel femminile le azzurre battono il Venezuela, con vittorie sulle prime due scacchiere e due pareggi sulle altre.
Nell’assoluto destano sorpresa le squadre di Serbia e Bulgaria che fermano sul pareggio rispettivamente Azerbaigian e Russia e si mantengono alla testa della classifica, e ancora imbattute. L’ Uzbekistan sconfigge l’Ucraina di Vassily Ivanchuk e il Kazakistan batte la Turchia. Ora sono sette le squadre in testa con 9 punti squadra su 10 possibili.
San Marino ha vinto il primo incontro battendo le Figi con il minimo scarto, con tre pareggi nelle prime tre scacchiere e la vittoria di Enrico Grassi in quarta.
Classifica dopo 5 turni:
Pos | Nr.s. | Squadra | Squadra | Num | + | = | – | Cls1 | Cls2 | Cls3 | |
1 | 8 | Azerbaijan | AZE | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 82.0 | 14.5 | |
2 | 29 | Serbia | SRB | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 77.0 | 15.0 | |
3 | 49 | Kazakhstan | KAZ | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 73.5 | 15.0 | |
4 | 18 | Bulgaria | BUL | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 71.0 | 14.5 | |
5 | 13 | Cuba | CUB | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 69.0 | 15.0 | |
6 | 33 | Uzbekistan | UZB | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 66.5 | 14.0 | |
7 | 21 | Georgia | GEO | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 63.5 | 15.5 | |
8 | 1 | Russia | RUS | 5 | 3 | 2 | 0 | 8 | 82.5 | 15.5 | |
9 | 3 | France | FRA | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 81.5 | 15.5 | |
10 | 24 | Croatia | CRO | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 76.5 | 14.5 | |
11 | 7 | China | CHN | 5 | 3 | 2 | 0 | 8 | 76.0 | 14.0 | |
12 | 31 | Vietnam | VIE | 5 | 3 | 2 | 0 | 8 | 74.5 | 15.5 | |
13 | 38 | Egypt | EGY | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 74.0 | 15.5 | |
14 | 11 | Netherlands | NED | 5 | 3 | 2 | 0 | 8 | 71.5 | 14.5 | |
15 | 16 | Czech Republic | CZE | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 69.0 | 14.5 | |
16 | 42 | Bosnia & Herzegovina | BIH | 5 | 3 | 2 | 0 | 8 | 69.0 | 14.5 | |
17 | 4 | Armenia | ARM | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 68.5 | 15.0 | |
18 | 10 | England | ENG | 5 | 3 | 2 | 0 | 8 | 66.0 | 14.0 | |
19 | 58 | Norway 2 | NOR2 | 5 | 3 | 2 | 0 | 8 | 66.0 | 14.0 | |
20 | 5 | Hungary | HUN | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 66.0 | 14.0 |
Tre le squadre ancora a punteggio pieno tra le donne. La compagine italiana é 15esima!
Pos | Nr.s. | Squadra | Squadra | Num | + | = | – | Cls1 | Cls2 | Cls3 | Cls4 | |
1 | 1 | China | CHN | 5 | 5 | 0 | 0 | 10 | 97.0 | 18.0 | 28.00 | |
2 | 13 | Hungary | HUN | 5 | 5 | 0 | 0 | 10 | 86.0 | 16.5 | 28.00 | |
3 | 2 | Russia | RUS | 5 | 5 | 0 | 0 | 10 | 68.5 | 15.5 | 25.00 | |
4 | 16 | Netherlands | NED | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 76.5 | 13.5 | 28.00 | |
5 | 8 | Poland | POL | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 71.0 | 13.5 | 25.00 | |
6 | 15 | Serbia | SRB | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 70.5 | 14.0 | 27.00 | |
7 | 9 | France | FRA | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 84.5 | 15.5 | 29.00 | |
8 | 21 | Iran | IRI | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 79.5 | 17.0 | 27.00 | |
9 | 23 | Indonesia | INA | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 77.0 | 14.5 | 32.00 | |
10 | 7 | United States of America | USA | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 70.0 | 14.5 | 29.00 | |
11 | 42 | Switzerland | SUI | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 66.0 | 14.5 | 24.00 | |
12 | 32 | Greece | GRE | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 66.0 | 14.0 | 26.00 | |
13 | 6 | Romania | ROU | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 62.5 | 13.5 | 25.00 | |
14 | 19 | Cuba | CUB | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 61.0 | 13.5 | 28.00 | |
15 | 31 | Italia | ITA | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 60.5 | 12.0 | 27.00 | |
16 | 10 | Armenia | ARM | 5 | 4 | 0 | 1 | 8 | 59.0 | 14.5 | 25.00 |
___________________________________________________________________________
Nel quinto turno l’Italia schiera la formazione senza il proprio numero 1 Caruana per affrontare l’Australia. In campo quindi: David, Vocaturo, Brunello e Dvirnyy. Gli australiani riposano la propria quarta scacchiera con la riserva Smirnov che sinora ha fatto 3 punti su 3 partite giocate.
L’Italia femminile mette in campo le migliori tre, Zimina, M. Brunello e Sedinia con Roberta Messina in quarta.
QUest’oggi molti occhi saranno sulla prima scacchiera dell’incontro Armenia-Norvegia dove il N. 2 e il N. 1 al mondo, Aronian e Carlsen, di daranno battaglia.
Partite e commento (spagnolo, inglese e russo) in diretta: https://chess24.com/en/olympiad2014/live/1/4/1/1
Abbinamenti quinto turno torneo assoluto (prime scacchiere e altri):
No. | N.S. | FED. | Squadra | P. ind. | P. Sq. | : | P. Sq. | P. ind. | Squadra | Fed. | N.S. | ||||
1 | 8 | AZE | Azerbaijan | 12½ | 8 | : | 8 | 13 | Serbia | SRB | 29 | ||||
2 | 1 | RUS | Russia | 13½ | 7 | : | 8 | 12½ | Bulgaria | BUL | 18 | ||||
3 | 4 | ARM | Armenia | 12½ | 6 | : | 7 | 10 | Norway | NOR | 14 | ||||
4 | 7 | CHN | China | 12 | 7 | : | 7 | 12½ | Netherlands | NED | 11 | ||||
5 | 2 | UKR | Ukraine | 12 | 7 | : | 7 | 11½ | Uzbekistan | UZB | 33 | ||||
6 | 9 | ISR | Israel | 12 | 7 | : | 7 | 12½ | Cuba | CUB | 13 | ||||
7 | 49 | KAZ | Kazakhstan | 12 | 7 | : | 7 | 12½ | Turkey | TUR | 26 |
Australia-Italia, San Marino-Figi.
Abbinamenti quinto turno torneo femminile:
No. | N. S. | Feder. | Squadra | P. ind. | P. Sq. | : | P. Sq. | P. ind. | Squadra | Feder. | N.S. | ||||
1 | 23 | INA | Indonesia | 14 | 8 | : | 8 | 14½ | China | CHN | 1 | ||||
2 | 112 | BAR | Barbados | 8 | 4 | : | 4 | 9 | Norway | NOR | 38 | ||||
3 | 13 | HUN | Hungary | 14 | 8 | : | 8 | 15½ | Iran | IRI | 21 | ||||
4 | 2 | RUS | Russia | 13 | 8 | : | 7 | 12½ | Georgia | GEO | 4 | ||||
5 | 11 | ESP | Spain | 12 | 7 | : | 7 | 11 | Netherlands | NED | 16 | ||||
6 | 15 | SRB | Serbia | 11 | 7 | : | 7 | 12 | Ukraine | UKR | 3 | ||||
7 | 8 | POL | Poland | 10½ | 7 | : | 7 | 11½ | Kazakhstan | KAZ | 17 |
Italia-Venezuela
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
L’Italia spazzata dalla Turchia. Per le azzurre risicata vittoria.
La squadra italiana é stata battuta dalla Turchia per 3½ a ½. Il mezzo punto degli azzurri l’ha fatto Fabiano Caruana che giocava coi neri. Per Dvirnyy e Vocaturo le cose risultavano presto complicate, ma vi era speranza sulle prime due scacchiere. Alberto David perø, non solo non aumentava il proprio vantaggio posizionale, ma scialacquava il vantaggio, mentre era in zeitnot, permettendo a Esen di effettuare un attacco sul proprio re a est che risultava imparabile.
In classifica l’Italia scende al 56º posto, ma col sistema svizzero, con una vittoria nel prossimo turno, si potranno scalare anche circa 25 posizioni circa.
Le azzurre hanno battuto il Messico con il punteggio minimo: hanno vinto Marina Brunello e Roberta Messina e ha pareggiato Olga Zimina; ha perso invece in terza scacchiera Tea Gueci. In classifica l’Italia femminile é 26ª.
In questo quarto turno, l’Azerbaigian riesce a battere la Francia grazie alla vittoria di Shakhriyar Mamedyarov, coi pezzi neri, su Maxime Vachier-Lagrave, mentre le rimanenti tre partite sono terminate in pareggio. Si mantiene sempre vincente anche la Serbia, che batte la Repubblica Ceca per 2½ a 1½ in un match con tre risultati decisivi. Assieme alla Bulgaria, queste rimangono le sole tre squadre finora sempre vincenti.
La Russia rischia di perdere con la Cina, ma si salva in un pareggio con Grischuk che trova la maniera di fare un blocco non permettendo la vittoria di Ding Liren che era in vantaggio di due pedoni; alla fine sono tutte e quattro patte combattute.
La Norvegia vince col minimo scarto grazie alla vittoria di Carlsen in prima scacchiera e tre patte sulle rimanenti scacchiere. Pareggia (2 a 2) il San Marino col Gambia, ed evita quindi il possibile forfait nel prossimo turno.
Le più grandi sorprese del turno avvengono nel femminile: l’Indonesia ha sconfitto per 3½ a ½ l’Armenia, una delle squadre favorite per le medaglie, e l’Iran ha fatto lo stesso con la Slovacchia. Entrambi hanno fatto 15½ punti individuali su 16. Con lo stesso punteggio le favorite cinesi hanno sconfitto l’Azerbaigian e rimangono cinque le squadre femminili sempre vincenti.
Classifica torneo assoluto dopo 4 turni:
Pos. | N.S. | Squadra | Federazione | Partite | + | = | – | P. Sq. | TB2 | TB3 | |
1 | 8 | Azerbaijan | AZE | 4 | 4 | 0 | 0 | 8 | 51.0 | 12.5 | |
2 | 18 | Bulgaria | BUL | 4 | 4 | 0 | 0 | 8 | 47.5 | 12.5 | |
3 | 29 | Serbia | SRB | 4 | 4 | 0 | 0 | 8 | 47.0 | 13.0 | |
4 | 1 | Russia | RUS | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 59.0 | 13.5 | |
5 | 11 | Netherlands | NED | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 53.0 | 12.5 | |
6 | 33 | Uzbekistan | UZB | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 47.0 | 11.5 | |
7 | 7 | China | CHN | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 45.0 | 12.0 | |
8 | 9 | Israel | ISR | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 45.0 | 12.0 | |
9 | 26 | Turkey | TUR | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 43.5 | 12.5 | |
10 | 49 | Kazakhstan | KAZ | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 43.5 | 12.0 | |
11 | 21 | Georgia | GEO | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 42.5 | 12.5 | |
12 | 2 | Ukraine | UKR | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 42.0 | 12.0 | |
13 | 31 | Vietnam | VIE | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 39.5 | 13.5 | |
14 | 10 | England | ENG | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 39.0 | 12.0 | |
15 | 14 | Norway | NOR | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 37.5 | 10.0 |
___________________________________________________________________________
Abbinamenti quarto turno (alcuni selezionati):
assoluto: Francia-Azerbaigian, Russia-Cina, Paesi Bassi-Israele, Serbia-Repubblica Ceca, Bulgaria-Romania, Turchia-Italia, Gambia-San Marino.
femminile: Iran-Slovacchia, Cina-Azerbaigian, Germania-Russia, Indonesia-Armenia, Paesi Bassi-Georgia, Messico-Italia.
Per l’Italia assoluta riposa in questo turno Brunello e rientra Dvirnyy (vedi tabella sottostante per gli incontri odierni); per quella femminile riposa la Sedina in un incontro che vede tutte e quattro le azzurre con un punteggio elo superiore alle rispettive avversarie, anche se sulle ultime due scacchiere, abbastanza vicino.
26 |
Turchia |
P. elo | – | 20 |
Italia |
P. elo | ||
8.1 | GM | Solak, Dragan | 2632 | – | GM | Caruana, Fabiano | 2801 | |
8.2 | GM | Esen, Baris | 2589 | – | GM | David, Alberto | 2565 | |
8.3 | GM | Yilmaz, Mustafa | 2569 | – | GM | Vocaturo, Daniele | 2587 | |
8.4 | GM | Ipatov, Alexander | 2614 | – | GM | Dvirnyy, Danyyil | 2530 |
Partite e commento (spagnolo, inglese e russo) in diretta: https://chess24.com/en/olympiad2014/live/1/4/1/1
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
L’Italia pareggia con la corazzata indiana. Un turno dalle molte sorprese.
Un risultato che permette all’Italia di essere 12ª dopo tre turni: il pareggio contro la forte India permette all’Italia di continuare a sognare di fare il miglior risultato di sempre in un’Olimpiade, sebbene con gli anni gli stati presenti nel mondo siano aumentati e le federazioni rappresentate alle Olimpiadi scacchistiche siano anch’esse aumentate.
Fabiano Caruana é riuscito a sbriciolare il muro di Berlino che gli ha opposto Parimarjan Negi. In seconda scacchiera Alberto David, giocando col nero, non riesce ad equilibrare il gioco e si trova sotto un fortissimo attacco ad est che permette a Sethuraman di entrare in un finale molto favorevole poi convertito abbastanza facilmente. Nel frattempo Daniele Vocaturo patta con Sasikiran e lo stesso fa Sabino Brunello contro Adhiban, il vincitore del torneo dei Maestri di Biel, terminato qualche giorno fa.
C’é un altro italiano che ha fatto, sinora, ancora meglio di Caruana (che ha vinto due parti su due) ed é Duilio Collutiis, ex Campione Italiano, che non sta però giocando per l’Italia bensì per la squadra internazionale dei sordi e ipoudenti, l’ ICCD. Ha fatto 3 punti su 3, battendo anche due Grandi Maestri. L’italiano Ruben Bernardi partecipa invece come componente dell’IPCA ed ha fatto un punto su tre, vincendo al secondo turno.
Negli scontri tra le big la Francia batte, col minimo scarto, l’Armenia e, con lo stesso punteggio, i Paesi Bassi superano gli USA che oggi avevano in campo la loro prima scacchiera Hikaru Nakamura, giunto in ritardi a Tromsø dovuto a problemi con i voli. Opposto a Anish Giri, Nakamura col bianco ha optato per ripetere presto la posizione in una partita terminata dopo sole 16 mosse. Per 2½ a 1½ ha vinto anche la Cina opposta all’Ungheria e l’Azerbaigian con la Croazia.
Pareggio tra Germania e Inghilterra, tra Polonia e Cuba e della Turchia con la Georgia. La Russia travolge la Macedonia per 4 a 0 riuscendo a portarsi in terza posizione nella classifica generale. Recupera qualche posizione la Norvegia che oggi ha battuto il Montenegro per 3 a 1. Terza sconfitta per San Marino, ma questa volta di misura.
Nel femminile l’Italia perde per 3½ a ½ con il pareggio attenuto dalla giovanissima Tea Gueci che riesce a pareggiare un finale di torre e pedoni contro un avversaria con un elo di 2435.
La Cina ha messo finalmente in campo la Campionessa Mondiale Yifan Hou per battere 3 a 1 gli USA. L’India é stata fermata dal Kazakhstan ed é ora molto lontana dalla lotta per il podio. Vincono sia la Russia sia l’Armenia e, dopo tre turni conduce la classifica il sorprendente Iran che oggi ha battuto per 4 a 0 la Bosnia ed Erzegovina.
___________________________________________________________________________
Abbinamenti terzo turno (alcuni selezionati):
assoluto: Armenia-Francia, USA-Paesi Bassi, Germania-Inghilterra, Polonia-Cuba, Italia-India, Ungheria-Cina, Macedonia-Russia, San Marino-Sao Tomé e Principe.
femminile: USA-Cina, Russia-Francia, Armenia-Vietnam, Norvegia-Ungheria, Georgia-Italia.
L’Italia opposta alla fortissima India, mette in campo la formazione con i quattro ‘titolari’ lasciando riposare il Campione Italiano Danyyil Dvirnyy. Anche la Norvegia, quest’oggi, schiera la propria migliore formazione nell’intento di recuperare alcune delle posizioni perdute con il pareggio di ieri.
L’Italia femminile mantiene le prime tre scacchiere inalterate e rimette in campo, in quarta, dopo il turno di riposo Tea Gueci. Le avversarie georgiane sono a Tromsø con una squadra di sole quattro giocatrici, avendo avuto la defezione della propria terza scacchiera, ma rimangono comunque uno squadrone fortissimo e sovrastano (in punteggio elo) l’Italia su tutte e quattro le scacchiere.
——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——- ——-
Sorpresa Norvegia (per due!), Italia prima e Caruana N. 2 al mondo.
In questi primi due turni che ancora non offrono scontri tra le corazzate che lottano per le medaglie, quello che risalta sono “le sorpese” e nel secondo turno ne abbiamo avute.
Prima di tutto il pareggio dell’Ucraina con la Norvegia 2 (cioè la seconda squadra della nazione ospitante), con Vassily Ivanchuk che è stato sconfitto da Frode Urkedal.
Altro pareggio clamoroso ha sempre a che fare con la Norvegia, ma questa volta la prima squadra che in questo turno aveva in formazione anche il Campione del Mondo, e Numero 1 al mondo, Magnus Carlsen. Orbene la Finlandia è riuscita ad ottenere pareggi su tutte le scacchiere e, anche la proverbiale abilità di Carlsen nei finali, non ha potuto contro la prova di forza dei finnici.
Altra piccola sorpresa è stato il pareggio del GM David Smerdon contro il Numero 2 mondiale Levon Aronian, ma l’Armenia ha comunque battuto l’Australia per 3 a 1.
La nazionale italiana ha vinto per 4 a 0 anche al secondo turno e si trova adesso in testa alla classifica assieme ad altre sette nazionali che hanno ancor un punteggio perfetto (Francia, Paesi Bassi, Germania, Cuba, Georgia, Serbia e Vietnam). La Russia, numero 1 di tabellone, non é tra queste, visto che ieri Ian Nepomniachtchi non é riuscito a a battere Hamad Al-Tamimi, un giocatore con un elo di 2186 punti.
La vittoria di Fabiano Caruana, contemporanea al pareggio di Levon Aronian, ha fatto sì, che virtualmente l‘italiano abbia scavalcato l’armeno nella classifica mondiale e si trovi ora in seconda posizione dietro a Carlsen. Questa é la prima volta per Caruana, anche solo virtualmente, in cui si trova ad occupare la seconda posizione mondiale.
Nessuna sorpresa di squadra, tra la prima dozzina di scacchiere (dove giocavano le favorite ieri) nella sezione femminile; solo qualche mezzo punto o punto perso da qualche squadra, ma la maggior parte delle partite é terminata con un 4 a 0 (cinque di questi risultati nelle prime 13 scacchiere) oppure 3½ a ½ (in quattro occasioni).
L’Italia femminile ha vinto per 3 a 1, con la sola Roberta Messina che ha perso la propria partita e le tre migliori azzurre, Zimina, M. Brunello e Sedina (in ordine di scacchiera), che hanno fatto il punto pieno. L’Italia in classifica occupa ora la 28ª posizione.
___________________________________________________________________________
Da oggi in campo anche Caruana, Kramnik e Carlsen.
Abbinamenti secondo turno (alcuni abbinamenti selezionati):
assoluto: Sud Africa-Italia, Madagascar-San Marino, Russia-Quatar, Norvegia 2-Ucraina, Francia-Mongolia, Australia-Armenia.
femminile: Italia-Estonia, Cina-Venezuela, Brasile-Russia, Ucraina-Australia, Montenegro-Georgia, India-Danimarca.
Nel femminile, per l’Italia entra in campo Elena Sedina, ieri fatta riposare, e non gioca Tea Gueci, ieri perdente. Da questo secondo turno in poi, sarà difficile veder mancare una delle prime tre scacchiera azzurre (a meno di problemi di salute), e ci si aspetta una certa alternanza in quarta scacchiera da parte delle due rimanenti azzurre.
___________________________________________________________________
Tantissimi 4 a 0; ci riesce anche l’Italia maschile ma non la femminile.
In un torneo con così tante squadre partecipanti come le Olimpiadi degli Scacchi, usando il sistema svizzero di accoppiamento, si ottengono dei primi turni (ma anche secondi) in cui, in ogni abbinamento vi é una squadra nettamente superiore all’altra. Quindi le migliori squadre sono abbinate a squadre di molto inferiori e, in questi casi l’obiettivo diventa quello di, non solo vincere l’incontro, ma di vincerlo per 4 a 0 oppure, per lo meno un 3½ a ½, anche se questo si vedrebbe come mezzo punto perso. In una gara molto serrata per le posizioni finali, quel mezzo punto potrebbe rivelarsi per vincere una medaglia piuttosto che no.
Difatti, i risutati odierni della sezione assoluta, vedono il 4 a 0 come il risultato più ricorrente, con le squadre favorite che hanno vinto tutte per 4 a 0, inclusa la nazionale italiana che si é pure permessa di far ‘riposare’ la propria prima scacchiera.
Le squadre più forti che quest’oggi non sono riuscite a vincere per 4 a 0 sono: Spagna (3½) e India (3½).
Gli italiani hanno giocato bene, tre di loro vincendo senza rischiar nulla e con Daniele Vocaturo che invece si é sbilanciato per battere l’avversario nelle complicazioni. Hanno battuto le Isole Barbados per 4 a 0. Per Alberto David si tratta della prima partita, e del primo punto fatto, per la nazionale italiana.
San Marino é stato battuto 4 a 0 dalla Lituania.
La nazionale italiana femminile ha battuto la Tunisia per 3 a 1, con Tea Gueci che ha perso con Najla Krifa. Anche nella sezione femminile, la squadre favorite hanno tutte vinto per 4 a 0 in questo primo turno.
Domani gli abbinamenti saranno un poco meno sbilanciati, anche se, in ogni accoppiamento, vi sarà sempre una squadra molto favorita per la vittoria, e anche domani sarà importante riuscir a vincere facendo più punti possibili. Alcuni dei ‘big’ oggi lasciati riposare, potrebbero essere sulla scacchiera domani.
Risultati del I turno:
Italia – Barbados 4 a 0
San Marino – Lituania 0 a 4
Femminile: Italia – Tunisia 3 a 1
Sito ufficiale delle XLI Olimpiadi Scacchistiche: https://chess24.com/en/olympiad2014
Precedenti articoli sulle Olimpiadi degli Scacchi:
San Marino in partenza per le Olimpiadi degli scacchi.
Olimpiadi scacchistiche: le squadre favorite. L’Italia per la prima volta con 5 GM.
L’Italia senza Godena dopo 26 anni. Tredici azzurri alle olimpiadi.
Salve!
Grazie per i precisi aggiornamenti.
speriamo bene per le squadre italiane!
–
desidererei chiedervi, oltre che su http://www.scacchisti.it, su quale altro sito ci si può allenare e, pur brevemente, a quali condizioni?
grazie
cordiali saluti
carmelo crispi
piazza armerina, 04-08-2014
Ciao Carmelo,
Grazie per scriverci. Anche noi ci aggreghiamo agli auguri per le squadre italiane.
Un bel sito per giocare a scacchi e per allenarsi é http://it.lichess.org/ dove c’é anche la possibilità di giocare alla versione degli scacchi960. In questo vi sono molteplici possibilità per imparare e migliorare il proprio gioco per esempio con l’opzione di analisi delle proprie partite giocate, oppure allenandosi a risolvere problemi scacchistici per migliorare la propria capacità tattica. Il sito é gratis.
Un caro saluto e buon gioco!